Pronoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemato un po' il testo |
||
Riga 1:
[[Immagine:Byzantinischer Mosaizist um 1122 001.jpg|250px|thumb|right|Alessio I, mosaico nella [[Hagia Sophia|Basilica di Santa Sofia]], [[Istanbul]].]]
'''Pronoia''' o anche '''prònoia''' è un sistema definito dagli storici, come di [[feudalesimo|feudalizzazione]] dell'[[Impero bizantino]], sistema di politica istituito da [[Alessio I di Bisanzio|Alessio I Comneno]] ([[1081]]-[[1118]]) e dai suoi sucessori fino ad [[Alessio V di Bisanzio|Alessio V]] ([[1204]]).
==Il sistema==
La pronoia
A rendere questo istituto ancora più simile a un feudo fu la sua militarizzazione: inizialmente infatti, quando fu introdotta verso la metà del XI secolo, la pronoia non aveva nessun carattere militare. Sotto il regno di Alessio invece, la concessione di un terreno in pronoia implicava che il concessionario partecipasse alle guerre (di solito, a cavallo e con l'armatura), e accompagnato da un truppa a piedi, più o meno numerosa a seconda dell' estensione del fondo<ref> G. Ostrogorsky, ''
▲A rendere questo istituto ancora più simile a un feudo fu la sua militarizzazione: inizialmente infatti, quando fu introdotta verso la metà del XI secolo, la pronoia non aveva nessun carattere militare. Sotto il regno di Alessio invece, la concessione di un terreno in pronoia implicava che il concessionario partecipasse alle guerre (di solito, a cavallo e con l'armatura), e accompagnato da un truppa a piedi, più o meno numerosa a seconda dell' estensione del fondo<ref> G. Ostrogorsky, ''ibidem'' p.339</ref>.
==Note==
|