Nastro rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.168.152.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Verbetering
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 4:
 
== Simbolo della lotta contro l'AIDS ==
Il nastro rosso è il simbolo internazionale della lotta contro l'[[AIDS]], ed è venuto alla ribalta durante i [[Tony Awards]] del [[1991]]. Ha avuto una forte componente psicologica nella lotta contro l'AIDS, anche se recentemente ha perso popolarità<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.eye.net/eye/issue/issue_12.09.04/city/ribbon.html] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il nastro rosso è un esempio (forse il più famoso) di [[nastro della consapevolezza]], in cui piccoli fiocchi di vari colori piegati ad occhiello, o loro raffigurazioni, sono adottati come simboli per il sostegno a una determinata causa o campagna civile.
 
=== Discussione sulle origini ===
L'origine del fiocco ha dato vita a diverse discussioni. Molti lo attribuiscono a [[Frank Moore]], un pittore [[New York|newyorkese]] che avrebbe inviato il progetto alla Visual AIDS Artist Caucus<ref>[http://www.farha.qc.ca/en/html/rubanrouge.html]</ref>. Altri invece lo attribuiscono a [[Paul Jabara]], cantante, paroliere e attore morto di AIDS nel [[1992]]<ref>[{{cita web |url=http://www.redribbon.net/red-ribbon-history.htm] |titolo=Copia archiviata |accesso=21 maggio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060426222401/http://www.redribbon.net/red-ribbon-history.htm |dataarchivio=26 aprile 2006 }}</ref>. {{senza fonte|Per altri il simbolo è da attribuire a Freddie Mercury che durante una tournée usava un foulard rosso legato in vita.}} In ogni caso, è indubbio che l'idea sia stata concepita attorno al [[1991]], poco prima dei Tony Awards.
 
=== Significato del nastro rosso ===