Bassano del Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 207:
*[[File:Bassano del Grappa-4.jpg|miniatura|200x200px|Chiesa di San Francesco con il [[protiro]]]][[Chiesa di San Francesco (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Francesco]]. Costruita con dedica alla [[Vergine Maria]] fu ceduta ai [[Frati Minori Conventuali]] che lo dedicarono a [[San Francesco]]. In [[Architettura romanica|stile romanico]] a croce latina è stata più volte ingrandita. La facciata ha struttura a capanna con un agile [[protiro]] ad archi a tutto sesto risalente al [[1306]]. All'interno l'''Annunciazione'' di [[Guariento di Arpo]] oltreché un [[crocifisso]] ligneo dipinto. Alcuni storici del passato hanno affermato che la costruzione di questa chiesa sia il frutto di un voto fatto da [[Ezzelino I da Romano]] (il "balbo") durante il viaggio in nave, di ritorno dalla [[seconda crociata]] in [[Terrasanta]] (approssimativamente attorno al 1148) nel pieno di una burrasca marina che rischiava di martirizzare i crociati, gratificandoli ben oltre l'ordinaria assoluzione di tutti peccati. Ezzelino e altri cavalieri pregarono la Vergine Maria di salvarli, non ritenendosi degni di salire agli onori del calendario. Tale ipotesi sembra confermata dagli affreschi presenti; non è tuttavia suffragata da documenti storici d'archivio<ref>{{cita libro | nome=Giambattista | cognome=Verci | titolo=Storia degli Eccelini - Tomo I | anno=1841 | editore=T. Fontana | città=Venezia}}</ref>.
*[[File:San Giovanni Bassano 01.JPG|miniatura|200x200px|Chiesa di San Giovanni Battista]][[Tempio ossario di Bassano del Grappa|Tempio ossario]]. Costruito inizialmente (1908) per ospitare la nuova sede arcipretale di Bassano e sospeso poi per mancanza di fondi, alla fine della [[Grande Guerra]], ceduto allo stato italiano (1930), divenne ossario per seppellire in maniera decorosa i resti dei caduti in battaglia. Ospita 5405 caduti tra cui 236 decorati. Di stile [[Architettura neogotica|neogotico]], a croce latina è costruito interamente in mattoni rossi. L'intera costruzione lunga 75 metri è snellita da 2 agili campanili di 60 metri d'altezza ciascuno. Copia simile, dello stesso architetto Rinaldo di Venezia, si trova a [[Montebelluna]] (TV).
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Giovanni Battista]]. Sorge sul lato sud di Piazza Libertà, dal terrapieno che chiuse il fossato intorno al secondo giro di mura. Commissionata dalla famiglia Blasi, la chiesa risale al [[1308]] e venne ricostruita nella seconda metà del XVII secolo dall’architetto bassanese [[Giovanni Miazzi]] che la progettò dopo l’incontro con [[Francesco Maria Preti]]. Secondo tradizione, nacque con l’altare maggiore orientato a est e con l’entrata principale a ovest ma, con il rifacimento settecentesco la facciata principale, inaugurata nel 1813, fu costruita verso la piazza, così che la chiesa ha un orientamento nord-sud e una pianta singolare: è infatti sviluppata in larghezza anziché in lunghezza come prevedono schemi e norme canoniche. Il bassanese monsignor [[Zaccaria Bricito]] la consacrò il 30 giugno [[1847]]. Al suo interno troviamo l’interessante cappella barocca del Sacramento, riccamente decorata con statue, putti e bassorilievi di [[Orazio Marinali]] e pregevoli stucchi dei milanesi [[Abbondio Stazio]] e [[Carpoforo Mazzetti]]. La pala d’altare raffigurante [[San Giovanni Battista]] è un capolavoro degli anni giovanili del Piazzetta.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa di San Donato (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Donato]]. Edificata sulla destra [[Brenta]] nelle immediate vicinanze del [[Ponte Vecchio]] risale al [[1208]]. Fu costruita per desiderio di [[Ezzelino II il Monaco]] su concessione del Vescovo di [[Vicenza]] Uberto II al fine di contrastare il diffondersi dell’[[eresia catara]]. La chiesa più tardi venne ampliata e adibita a luogo conventuale francescano. Nell’aprile 1221 e il 4 ottobre [[1226]] vi sostarono [[San Francesco d’Assisi]] e [[Sant’Antonio da Padova]]. Nel [[1325]] i francescani si trasferirono nella Chiesa di Santa Maria, poi di San Francesco, nell’attuale Piazza Garibaldi. Due anni più tardi il convento ospitò le monache benedettine che lo trasformarono in ospedale. Nel ‘400 tornò ai francescani e dalla metà del ‘500 iniziò una lenta decadenza. All’interno si trova la "Madonna con Bambino in trono con San Donato e San Michele Arcangelo" di [[Francesco Dal Ponte Il Vecchio]], padre di Jacopo. Nel [[1900]] lunghi lavori di ristrutturazione mirarono ad esaltare le figure di [[San Francesco]] e di [[Sant’Antonio]], ricreando la cella che, secondo la tradizione, ospitò i due santi.
* [[Chiesa di San Donato (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Donato]]
* [[Monastero della Santa Croce (Bassano del Grappa)|Monastero della Santa Croce]]
* [[Chiesa di San Giorgio (Bassano del Grappa)|Chiesa di San Giorgio]]