Utente:Anthos/sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Dinamica dei fatti ==
Il treno direttissimo Torino-Roma partito dalla [[stazione di Torino Porta Nuova]] alle ore 20:15 e in coda portava una carrozza di 1° classe e una postale che ad Alessandria sarebbero state staccate per proseguire per Piacenza e Bologna<ref>{{cita libro|autore=Direzione generale delle Ferrovie dello Stato|titolo=Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato|p=38, quadro 59|numero=6|editore=Fratelli Pozzo|città=Torino|anno=1922|mese=giugno}}</ref>
<ref name="lastampa"/>.
Il treno omnibus per Cuneo partì dalla stazione di Porta Nuova alle ore 20:15 e fece fermata al Lingotto dopodichè ripartì. Alle ore 20:25 il macchinista uscendo dalla curva vide la massa scura del treno fermo e cercò di arrestare il suo convoglio ma fu impossibile evitare il disastro. La locomotiva penetrò nel vagone postale di coda, quello per Piacenza e Bologna, sfasciandolo tra turbini di vapore che uscivano dalla caldaia causando gravi ustioni al macchinista. Il violento contraccolpo del vagone postale contro la vettura di prima classe che aveva dinanzi rompeva le pareti e vi penetrava dentro, causando il maggior numero di feriti.
Il fragore dello scontro richiamò sul posto il personale ferroviario che si trovava nelle adiacenze. Il disastro fu segnalato alla stazione di Porta Nuova, alla divisione movimento e alla Direzione compartimentale che dispose il blocco di tutti i treni in partenza e sospese il movimento da Trofarello verso Torino.
== I treni coinvolti ==
|