Nodo semplice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
BOT:Interprogetto Commons da Wikidata
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 4:
[[File:Vůdcovský uzel.jpg|thumb|Nodo semplice realizzato su una corda]]
 
Il '''[[Nodo (corda)|nodo]] semplice''' (o '''nodo singolo''' o '''collo'''<ref>[http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm T - tavola dei nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090812105045/http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm |data=12 agosto 2009 }}</ref>), come dice il nome, è uno dei più facili nodi da imparare e più veloce da realizzare.
Appartiene alla tipologia di [[nodo d'arresto|nodi d'arresto]] e costituisce la base da cui partire per la costruzione di nodi più complessi.<ref name=clubv>[http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/ Nodi Marinari<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090228191236/http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/ |data=28 febbraio 2009 }}</ref><ref>[http://www.tuttoscout.org/tecniche/nodi.html Tuttoscout.Org - I Nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Con lo stesso nome ci si riferisce anche ad un nodo della [[cravatta]] (detto in inglese "four in hand"), il quale ha una modalità di esecuzione differente dal nodo semplice utilizzato in marineria.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.niky.eu/articles.php?article_id=9 °°__°° Niky °°__°° - Articoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html Il nodo semplice. Descrizione e difficoltà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.mitidelmare.it/Nodi.html Nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Modalità di esecuzione==
Riga 23:
Viene disposto nelle funi di salvataggio a intervalli regolari, allo scopo di favorire l'arrampicata.<ref name=clubv/>
 
In [[arrampicata]] e [[alpinismo]] vengono utilizzate molte evoluzioni del nodo semplice, che hanno lo scopo di legare le corde, per esempio il nodo semplice copiato (o [[nodo fettuccia]]), il [[nodo inglese]] l'[[otto inseguito]] o il [[nodo galleggiante]] <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html Nodi utili per alpinismo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Talvolta il nodo semplice viene utilizzato come nodo di blocco di sicurezza sul ramo di una corda che fuoriesce da un altro nodo al fine di impedirne lo scioglimento accidentale.
 
==Il nodo semplice in araldica==