Edoardo IV d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascesa al trono: Typo. Warwick
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ascesa al trono: Typo. Warwick.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Edoardo e Warwick, tuttavia, dopo alcuni insuccessi iniziali, furono in grado di sconfiggere le forze fedeli ai Lancaster prima a Northampton (7 giugno) ove fu catturato e preso prigioniero anche Re Enrico VI e poi a Mortimer's Cross (2-3 febbraio 1461) a seguito della quale fecero il loro ingresso a Londra il 26 febbraio dello stesso anno.<ref>{{Cita|Ross|pp. 31-36}}.</ref>
 
Il 4 marzo [[1461]], su impulso di WarwichWarwick, il parlamento depose Enrico VI e nominò Edoardo re di Inghilterra, assicurandogli così prestigio ed una solida base di operazioni contro i Lancaster che, sotto la guida della regina Margherita d'Angiò, riuscirono a sconfiggere gli York nella seconda battaglia di St. Albans e a liberare Enrico VI dalla prigionia<ref>{{Cita|Ross|p. 32}}.</ref>.
 
Edoardo IV, tuttavia, reagì fulmineamente: inseguì i lancasteriani e rafforzò le sue pretese con una vittoria decisiva nella [[battaglia di Towton]] ([[North Yorkshire]]), del 29 marzo [[1461]], in cui l'esercito dei Lancaster fu praticamente annientato, ma senza riuscire a catturare Enrico VI e la regina, i quali riuscirono a fuggire<ref>{{Cita|Ross|p. 33}}.</ref>.