Civiltà torreana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Durante l'[[età del Ferro]] prosegue senza rotture l'occupazione delle Torri e dei Castelli<ref>{{Cita|Raimondo Zucca|p.34|Zucca}}</ref> ma i rapporti con la Sardegna si fanno meno intensi (sono assenti in Corsica i caratteristici [[bronzetti nuragici]]), mentre nelle regioni settentrionali si moltiplicano i contatti con la [[Toscana]] e con la [[Liguria]].<ref>{{Cita|Gabriel Camps|p.256|Camps}}</ref>
 
La civiltà torreana andò scomparendo a partire dalla metà del [[I millennio a.C.]] quando la Corsica entrò nell'orbita dei [[Greci]] di [[Focea]], degli [[Etruschi]], dei [[Cartagine|Punici]] e infine dei [[Roma antica|Romani]]. In epoca romana [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] cita come popoli dimoranti nella Corsica del sud (che fu territorio torreano) : i ''Tarabeni'', i ''Subasani'', i ''Belatoni'' e i ''Titiani'', facenti parte del popolo dei [[Corsi (popolo antico)|Corsi]].
 
==Società==