Simone di Cirene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dany347 (discussione | contributi)
Corretti errotri sintattici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Gesù infatti, duramente provato dalla [[flagellazione]] e dagli altri tormenti che gli erano stati inflitti, non era più in grado di proseguire con il pesante carico. I Vangeli non forniscono ulteriori informazioni sul Cireneo, salvo che egli era "padre di Alessandro e Rufo" ({{passo biblico|Mc|15,21-22}}). {{Citazione necessaria|Il Vangelo secondo Giovanni omette Simone di Cirene per enfatizzare il sacrificio di Cristo che si addossa da solo il carico della croce ed espia le colpe degli uomini.}}
 
Si ravvisa, omunque,comunque una discordanza tra quanto affermato dai [[vangeli sinottici]] e quanto invece riferito dal [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]]. Viene, infatti, precisato nei sinottici<ref>{{passo biblico|Mt27,31-34; Lc23,26; Mc15,20-22}}.</ref> che, finito il processo, la croce viene data da portare a Simone di Cirene già da subito, ovvero all'uscita del [[praetorium]] ("''Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la croce di Gesù''"<ref>{{passo biblico|Mt27,32}}.</ref>); invece, il Vangelo secondo Giovanni sostiene che la croce è portata da Gesù stesso dalla partenza fino al Golgota ("''Allora'' (Pilato) ''lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù nel mezzo''"<ref>{{passo biblico|Gv19,16-18}}.</ref>).<ref>Adel Smith, 500 errori nella Bibbia, Edizioni Alethes, 2003, pp. 219-220, ISBN 88-88592-05-9.</ref>
 
Il Cireneo, per questo suo gesto, è passato alla storia come la solidale figura di colui che sorregge positivamente fatiche altrui. In ogni caso, nell'uso comune, col termine "cireneo" si indica una persona che, volente o nolente, si carica del peso di qualcun altro.
 
L'incontro di Gesù con il Cireneo viene ricordato nella [[Cappella di Simone di Cirene|quinta stazione]] della [[Via Crucis]].