Fabio Grosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95792937 di Danyele (discussione) scusa danyele, non so se ti sei confuso...Appunto perchè è una enciclop. bisogna raccontare la verità, se hai fatto caso nella fonte gazzetta c'e' scritto che il rigore non c'era (quando è nettissimo ma va beh) quindi la moviola è' nella fonte gazzetta, nella fonte repubblica c'e' scritto semplicemente grosso steso in area, mi sembra molto piu' imprziale ;) Etichetta: Annulla |
-rb parziale (cambio di fonte), per il resto vale quanto detto nella precedente policy + nella talk privata dell'utente Etichetta: Annulla |
||
Riga 93:
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Fabio Grosso.jpg|thumb|upright|left|Grosso durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}]]
Grosso integrò il gruppo dei 23 calciatori italiani vincitori del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Inizialmente impiegato come riserva, divenne titolare a cominciare dalla terza partita del torneo, contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], dimostrandosi da lì in poi determinante per la squadra. Al
Il 4 luglio, nella semifinale contro la {{NazNB|CA|DEU}} segnò il gol che sbloccò la partita al 119'
Il 9 luglio, nella finale di [[Olympiastadion (Berlino)|Berlino]] risoltasi ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, Grosso entrò nella storia del calcio italiano realizzando il quinto e ultimo tiro della sua squadra, chiudendo la partita sul punteggio di 5-3 d.c.r. con cui l'Italia conquistò il suo quarto successo nella competizione, a 24 anni di distanza dall'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|editore= gazzetta.it|data= |autore=}}</ref>
|