Opposizione (astronomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 7:
== Grande opposizione ==
Si indica ''grande'' o ''perielica'', l'opposizione di un corpo celeste rispetto alla Terra che si verifica quando il primo si trova al [[perielio]].<ref name="Alessandrelli">{{cita web |titolo=Marte 2003. La grande opposizione |autore=Alessandrelli, Sergio |editore=Gruppo Astrofili Hipparcos |url=http://diamante.uniroma3.it/hipparcos/Marte2003.pdf |accesso=17 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="ASTROALA">{{cita web |titolo=Grande Opposizione di Marte 2003 |editore=Associazione Lucana di Astronomia |url=http://www.astroala.it/album/opposizione_marte.htm |accesso=17 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Poiché anche la distanza della Terra dal Sole varia rispetto al suo valor medio, possono verificarsi grandi opposizioni particolarmente ravvicinate, quando la Terra si trova all'[[afelio]] della sua orbita.
Il computo delle grandi opposizioni è particolarmente rilevante per l'[[osservazione di Marte]]. Date le caratteristiche dell'[[parametri orbitali di Marte|orbita marziana]], ricorre una grande opposizione ogni circa 15-17 anni.<ref name="ASTROALA" /> In questa circostanza il disco del pianeta può raggiungere una dimensione angolare di 25,10[[secondo (geometria)|"]]. La più ravvicinata dal 1956 ha avuto luogo il 27 agosto [[2003]] e bisognerà attendere fino al 2050 per un'altra così favorevole.<ref name="Alessandrelli" />
|