Alpino (località): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Liukpalla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
== Storia e toponimo ==
=== Le origini ===
Come ha ricordato l'[[avvocato]] e [[Alpinismo|alpinista]] piemontese [[Orazio Spanna]], nel suo scritto "''Il Margozzolo e il Mottarone''" del [[1884]]<ref name=":8" />, in origine questa località era denominata ''"Prato fiorente"''. Tuttavia, era più comunemente conosciuta con il nome di ''"Alpe Ambrosini"'', dal nome della [[locanda]] che il [[sacerdote]] gignesino Giovanni Ambrosini ricavò da alcuni [[Casale (architettura)|casolari]] presso il suo [[alpeggio]]<ref name=":2" /><ref name=":8">{{Cita libro|autore=Orazio Spanna|titolo=Il Margozzolo e il Mottarone|anno=1884|editore=|città=Torino|p=34, 35, 36}}</ref>.
 
Dopo la morte del sacerdote ([[1870]]) la [[locanda]] - ormai diventata punto di riferimento nella tratta [[Stresa]]-[[Mottarone]] - verrà acquistata e trasformata dalla famiglia Adami (proprietari dell'allora ''Hotel de la Poste'' di [[Baveno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vialibri.net/item_pg_i/1188379-1830-cattaneo-inc-hotel-poste-baveno.htm|titolo=Hotel de la Poste à Baveno - Cattaneo G. inc - 1830. [1188379]}}</ref>) nell'''Albergo Alpino'', il quale darà il nome attuale e definitivo della località. In seguito, nel [[1925]], la struttura verrà trasformata nel più prestigioso ''Grand Hotel Alpino''<ref name=":2" /><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.click-stresa.com/it/borghi/alpino.html|titolo=Alpino|autore=Luigi Morandi|data=|accesso=13 maggio 2016}}</ref>.