Paderno (Ponzano Veneto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 31:
Come per le altre frazioni del comune, le origini di Paderno vanno ricercate nell'[[epoca romana]], legandole alla presenza della [[via Postumia]] e alla [[centuriazione]] del territorio di [[Treviso]]. Tutt'oggi alcune strade del paese coincidono con gli antichi [[Cardine (storia romana)|cardini]] e [[decumano|decumani]].
 
Nel 1314 Paderno si trovava sotto la pieve di Postioma, a cui appartenevano anche: Porcellengo, Musano, Posnovo (Signoressa), Merlengo, Paderno, Ponzano, Roncallis e San Pelagio<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiaponzanoveneto.it/storia-di-ponzano.html|titolo=Storia di PONZANO - Parrocchia PONZANO VENETO|cognome=Cisotto|nome=Giuseppe|sito=www.parrocchiaponzanoveneto.it|accesso=2016-04-18|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817174857/http://www.parrocchiaponzanoveneto.it/storia-di-ponzano.html|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref>.
 
Dal punto di vista amministrativo, fu inclusa nel ''Quartier d'Oltrecagnan'', suddivisione del territorio trevisano, e ne rappresentava una [[comune rurale|regola]]. Tale sistema fu riorganizzato sotto la [[Serenissima]] con l'istituzione della podesteria di Treviso e del quartiere ''Campagna Inferiore''<ref>{{cita web