Tabula rasa (saggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
==Contenuto==
Pinker sostiene che la scienza moderna, con le sue attuali conoscenze sull'[[evoluzione]] e sulla [[genetica]], ha sfidato e smantellato tre «dogmi collegati [tra loro]» che costituiscono la visione dominante della [[natura umana]] nella vita intellettuale:
* la ''[[tabula rasa]]'' ([[empirismo]]): l'assunto secondo cui la mente non abbia tratti [[innatismo|innati]], in altre parole l'idea che il cervello sia una lavagna bianca su cui ci può scrivere tutto (e dunque i geni non avrebbero nessuna influenza nel cervello e nella mente umana);
* il ''[[buon selvaggio]]'' ([[romanticismo]]): l'assunto secondo cui le persone nascono buone e che vengano poi corrotte dalla società, di conseguenza le società a basso livello tecnologico diventano modelli virtuosi di etica e pacifismo;
|