Utente:Alexsubrizi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Tolto Museo Ghelli che compare nei Riconoscimenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
| Didascalia = Giuliano Ghelli nel suo studio, 2005
}}
[[Autoformazione|Autodidatta]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=13}}</ref>, con un approccio sempre basato sul [[disegno]], la sua ricerca partì dall’[[Arte informale|informale]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=21}}</ref> e l'[[astrattismo geometrico]], per poi ispirarsi alla [[Pop art|pop]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=14}}</ref> e il [[Surrealismo]]<ref>{{Cita libro|autore=Cristina Acidini|autore2=Nicola Danti|curatore=Sandra Stanghellini|titolo=Giuliano Ghelli 50 anni in viaggio tra pittura e scultura|annooriginale=2013|editore=catalogo di mostra, Consiglio Regionale della Toscana|città=Firenze|p=36}}</ref> in forme [[Arte figurativa|figurative]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=67}}</ref>. Ghelli favoriva un approccio [[affettività|affettivo]] (anziché [[intellettualismo|intellettuale]]), riportando il suo ambiente, interessi e rapporti personali nei suoi quadri{{citazione necessaria}}; la parola "racconto" appare spesso nei titoli delle sue opere
== Esordio e primo periodo (1962-1978) ==
| |||