One Dimensional Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
fix minimali (senza nessun controllo sull'esattezza dei dati)
Riga 25:
== Biografia ==
===Esordi===
I One Dimensional Man sono un gruppo musicale [[veneto]] (precisamente di [[Venezia]]) di matrice [[Musica indie|indie]] - [[Noise music|noise]] - [[post-rock]] e [[blues]], che nasce nel [[1996]] dall'idea di [[Pierpaolo Capovilla]] ([[canto|voce]] e [[Basso elettrico|basso]]) e [[Massimo Sartor]] (veneziaVenezia 1968)]] ([[chitarra]]). I due componenti inizialmente creano musica mediante l'utilizzo di una [[drum machine]], ma poi ingaggiano il batterista Dario Perissutti (veneziaVenezia 1968), proveniente da varie esperienze come chitarrista sulla scena indie veneziana. Ugo Mazzia (torinoTorino 1968), manager dei [[Fluxus (gruppo musicale)|Fluxus]], assiste la band in alcune circostanze e nelle relazioni.
 
Il nome della band è ispirato all'opera del filosofo tedesco [[Herbert Marcuse]] ''[[Herbert Marcuse#L.27uomo a una dimensione|L'uomo a una dimensione]]'', in cui viene denunciata la tendenza delle società occidentali moderne ad appiattire l'essere umano alla dimensione di individuo-consumatore, privato di sogni e aspirazioni diverse dal possesso di nuovi prodotti della società industriale.