Paolo Valente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 20:
Il rapporto tra le culture, il senso del confine, le contraddizioni dell'identità, sono temi che influenzano anche la sua attività letteraria. Valente ha dedicato diversi racconti (tra cui una raccolta di ''[[Leggende meranesi]]'') alla sua terra vista come metafora di un mondo nel quale ricercare perennemente l'incontro con l'altro (cfr. ''[[La città sul confine]]''). Ha approfondito il tema del dialogo tra lingue, culture e tradizioni religiose (cfr. ''[[Al pozzo di Giacobbe]]'').
Dalle stesse motivazioni nasce il suo interesse per l'[[Africa]] ed il mondo. Tra i suoi lavori due fortunate raccolte di favole del [[Benin]]<ref name=papaia>[http://www.emi.it/scheda.asp?nisbn=1545-X ''La papaia di Senan''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060508124013/http://www.emi.it/scheda.asp?nisbn=1545-X |data=8 maggio 2006 }}</ref> ([[Africa occidentale]]), due di racconti ispirati alle tradizioni dell'[[Ecuador]] e del [[Perù]].
== Opere scelte==
|