Trasporti a Istanbul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
==== Rete tranviaria ====
{{vedi anche|Rete tranviaria di Istanbul}}
{{Immagine multipla|allinea=left|direzione=verticale|immagine1=Kadiköymodadtrassenbahn.jpg|immagine2=Istanbul modern tram Sirkeci 2010.jpg|caption2=Tram storico e moderno di Istanbul.}}
Istanbul ha inaugurato i primi [[tram a cavalli]] nel [[1872]] e questi hanno servito la città fino al [[1912]]. Ha seguito di questa data, sono stati introdotti i tram elettrificati i quali sono rimasti il principale mezzo di trasporto urbano fino al [[1966]]. La rete è stata espansa nel corso degli anni e ha raggiunto la massima espansione nel [[1956]], quando trasportava 108 milioni di passeggeri con 270 vetture in cinquantasei linee. I tram non sono stati modernizzati per molte decadi e, ancora negli anni sessanta, continuavano a essere utilizzate alcune vetture del 1911. A quel tempo, però, i moderni autobus provvedevano viaggi più rapidi e comodi ed è per questa ragione che a metà degli anni sessanta, si è iniziato a smantellare il sistema.
Dall'inizio degli anni settanta, la congestione del traffico è peggiorata e, a metà anni ottanta, gli istanbuliti hanno realizzato che l'estensione incontrollata della motorizzazione e la chiusura della rete tranviaria è stata un errore; altre città nel mondo, come [[Tunisi]] e [[Buenos Aires]], hanno compreso l'errore e, come queste, Istanbul ha iniziato a pianificare la ricostruzione di una rete tranviaria.
Come esperimento, nel 1990, Istanbul ha riaperto una linea storica di tram nel lato europea della città. A causa della crescente popolarità, hanno aperto un [[Rete tranviaria di Istanbul|sistema moderno di tram]] a partire dal [[1992]], sempre nel lato europeo della città. Ad oggi, una linea storica opera anche nel lato asiatico della città (oggi è identificata con la numerazione ''T3''), mentre nel lato europeo della città si trova sia una linea storica (la linea ''T2'') e una moderna (''T1'').
La flotta della linea moderna della rete, la linea ''T1'', consiste di 55 [[Bombardier Flexity Swift|Bombardier Flexity Swift a pianale ribassato]] e di 37 [[Alstom Citadis|Alstom Citadis X-04]].<ref>{{cite web |url=http://www.alstom.com/transport/locations/ |title=Archived copy |accessdate=2012-06-30 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120625064542/http://www.alstom.com/transport/locations/ |archivedate=2012-06-25 |df= }}</ref> La linea ha una lunghezza di {{M|18,5|k|m}} ed effettua 31 fermate; trasporta giornalmente 320.000 passeggeri.<ref name="T1">{{cite web |url=http://www.istanbul-ulasim.com.tr/rayl%C4%B1-sistemler/t1-kabata%C5%9F-%E2%80%93-ba%C4%9Fc%C4%B1lar.aspx |title=T1 Kabataş-Bağcılar Tramvay Hattı |publisher=İstanbul Ulaşim A.Ş |website=Istanbul-ulasim.com.tr |language=Turkish |trans-title=T1 Kabataş-Bağcılar Tramway Line |date= |accessdate=2014-04-17}}</ref>
Le caratteristiche tecniche della linea ''T4'' rendono di fatto tale linea una metropolitana leggera, nonostante dal gestore, ''Metro Istanbul'', venga considerata un tram.
==== Funicolari ====
Riga 125 ⟶ 136:
Una seconda cabinovia, [[Cabinovia Eyüp-Piyerloti|tra Eyüp e Piyerloti]], è stata aperta nel [[2005]] tra lo storico distretto di [[Eyüp]] e la Collina di [[Pierre Loti]]. La teleferica, costruita dalla [[Leitner|Leitner S.p.A.]] di [[Vipiteno]], è stata la più onerosa tra quelle costruite in Turchia, essendo costata 5 milioni di euro.
== Bigliettazione elettronica ==
Istanbul ha un sistema di bigliettazione elettronica integrata per autobus, funicolari, metropolitane, ferrovie suburbane, traghetti e tram. Il sistema usa [[Radio-frequency identification|carte con identificazione a radiofrequenza]], chiamate ''[[Istanbulkart]]'', simili alla ''[[Oyster Card]]'' o alla ''[[imob.venezia]]''.
Il vecchio sistema di bigliettazione intelligente, chiamato ''akbil'', non è più in uso dal 2015.
<gallery>
Immagine:Istanbulkart.JPG|Una ''Istanbulkart''
Immagine:Istanbul Jeton (Token).JPG|Un ''jeton''
File:Jeton.jpg|''Jetonmatik''
File:Bilet.jpg|''Biletmatik''
</gallery>
== Note ==
| |||