Utente:Alexsubrizi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Negli anni Ottantaemerge una "dimensione poetica"<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima contemporaneo fiorentino.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=63|citazione="Cresce contemporaneamente, nel passaggio agli anni Ottanta, una dimensione più poetica. Le collinette dai radi alberelli presenti presenti già in precedenza possono essere ora commentate con una breve scritta evocativa."}}</ref> nelle opere di Ghelli. Al suo linguaggio simbolico di colline, robot, segnaletiche ed elementi meccaninci degli anni Settanta l'artista integra buste, case, e righe di calligrafia<ref>{{Cita libro|curatore=Maria Luisa Frisa|titolo=Giuliano Ghelli|annooriginale=1983|editore=|p=10, 12, 14, 18}}</ref>.
 
Delle opere esposte nella personale ferrarese del 1983 [[Maria Luisa Frisa]] scrive "è sempre presente il tema dell'amore ... in tutte le sue sfaccettature: desiderio, gelosia, abbandono, lontananza"<ref name=":1" />. In questo periodo Ghelli incarna inoltre un “filone letterario”, inserendo occasionalmente nei suoi titoli citazioni da autori particolarmente amati{{citazione necessaria}}.
 
== Periodo maturo (1990-2014) ==