Sacrificio umano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Ifigenia, Tropo |
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 31:
Il medesimo sacrificio fu reiterato - come attestato da [[Tito Livio]] - prima della battaglia di Canne, nel [[216 a.C.]], e ad essere sacrificati furono ancora due [[Celti]] e due Greci.
E' da notare il sacrificio di 300 notabili della città di Perugia compiuto da Ottaviano Augusto nel 41 a. C. dopo la conquista di questa città nel corso del Bellum Perusinum<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Perugia|titolo=Bellum Perusinum}}</ref>. (Svetonio ''Augusto'' 15 e Cassio Dione ''Storia Romana'' XXXXVIII, 14, 3 - 4)
Un altro fine del sacrificio umano era la [[divinazione]] tramite le membra del corpo della vittima; secondo quanto ne riferisce [[Strabone]] i [[Celti]] accoltellavano la vittima con una spada e interpretavano il futuro dagli spasmi della sua morte<ref>{{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/4D*.html |titolo="Strabo Geography", Book IV Chapter 4:5, published in Vol. II of the Loeb Classical Library edition, 1923 |editore=Penelope.uchicago.edu |accesso=3 febbraio 2014}}</ref>.
Riga 55 ⟶ 57:
== Collegamenti esterni ==
*{{Thesaurus BNCF}}
*''[https://www.academia.edu/12154874/PER_LA_CRITICA_DELLE_FONTI_DI_CLEMENTE_ALESSANDRINO Per la critica delle fonti di Clemente Alessandrino]''[https://www.academia.edu/12154874/PER_LA_CRITICA_DELLE_FONTI_DI_CLEMENTE_ALESSANDRINO
[[Categoria:Sacrificio umano| ]]
|