High Bandwidth Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 3:
di [[Advanced Micro Devices|AMD]] e [[SK Hynix|Hynix]].
Viene usata insieme agli acceleratori grafici ad alte prestazione e nei dispostivi di rete<ref>[http://isscc.org/doc/2014/2014_Trends.pdf ISSCC 2014 Trends] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150206093927/http://isscc.org/doc/2014/2014_Trends.pdf |date=2015-02-06 }} page 118 "High-Bandwidth DRAM"</ref>
I primi dispositivi ad usare una memoria HBM sono state le [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[AMD Radeon Rx 300 Series|AMD Fiji]]<ref name='amd_fiji'>{{cita news|
Le High Bandwidth Memory sono state adottate dallo [[JEDEC]] come standard industriale nell'ottobre [[2013]].<ref name="HBM_JEDEC">[http://www.jedec.org/standards-documents/results/jesd235 HIGH BANDWIDTH MEMORY (HBM) DRAM (JESD235)], JEDEC, October 2013</ref> La seconda generazione, le HBM2, sono state accetate dallo JEDEC nel gennaio 2016.<ref name="HBM2_JEDEC">{{
== Evoluzione ==
*HBM
*HBM2
*HBM3: Nel 2016 viene annunciato lo sviluppo di una terza versione di memorie HBM<ref>{{cita news|
*HBM4: per il futuro dei computer Esascala ad alte prestazioni [[HPE]], predice presso il [[OPGHC]] che tra il [[2022]] ed il [[2024]] saranno rilasciate le nuove versioni HBM3+ e HBM4<ref>https://www.computerbase.de/2018-03/ddr-hbm3-hbm4-ram/</ref>
|