Utente:Michele859/Sandbox17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Ma al di là di questo, il festival mostrò in qualche modo il segno dei tempi: ''[[Week End - Una donna e un uomo da sabato a domenica]]'' di Godard fu visto come la continuazione della realtà attraverso i mezzi del cinema e ''[[Cronaca di Anna Magdalena Bach]]'' di [[Straub e Huillet]] fu collegato alla critica fondamentale della società e delle sue forme di riproduzione.<ref name="berlinale.1968"/>
 
Jean-Marie Straub non partecipò al festival, spiegando le motivazioni in un a lettera al direttore Alfred Bauer.(Jacobsen.157-158)
Il film di Straub stava giocando nella competizione, sebbene lo stesso Straub non fosse venuto a Berlino. La lettera di Straub, la sua posizione e il suo film erano una forma di protesta, e ancor più erano la difesa di una forma. I suoi scatti sono insistentemente calmi, precettivi. Uno è costretto a vedere, per esempio, come viene suonato uno strumento, costretto a precedere i movimenti della mano e ad ascoltarlo riflettendo il vento nel silenzio. Tali qualità appartenevano anche alla protesta politica del 1968.(Jacobsen.157-158)
 
Dal canto suo, Bauer aveva rifiutato la proposta di mostrare il film d'animazione ''[[Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' di [[George Dunning]] e aveva tentato senza successo di assicurarsi due film come ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' di [[Roman Polański]] e ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' di [[Stanley Kubrick]]. Riuscì comunque a portare in concorso il debutto di [[Werner Herzog]], ''[[Segni di vita]]''.<ref name="berlinale.1968"/>