Israele all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
'''[[Israele]]''' partecipa all'[[Eurovision Song Contest]], poiché rientrante entro l'area [[Unione europea di radiodiffusione|UER]], fin dal [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] ed è ad oggi il paese del [[Medio Oriente]] a detenere più partecipazioni al contest: ben 41.▼
Ha vinto per tre volte la manifestazione, nel 1978, 1979 (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito) e nel 1998, ma l'ha ospitata solo per due edizioni, nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] infatti, pur avendone diritto, lascia ai [[Paesi Bassi]] l'onore organizzativo e si ritira per quell'anno.<ref>Poiché la data stabilita per la manifestazione del [[1980]] cadeva durante la commemorazione di [[Yom HaZikaron]] (Giorno dei Caduti), Israele decise di non partecipare. Cfr. John Kennedy O'Connor, ''The Eurovision Song Contest 50 Years The Official History'', Carlton Books Limited, 2005. ISBN 1-84442-586-X</ref>▼
== Partecipazioni ==▼
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}▼
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}▼
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}{{Nazione a festival |▼
Name = Israele|
Flag = EuroIsrael.svg |
Riga 9 ⟶ 16:
ESC worst = SF: 24°, [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]|
|Organizzatore={{ISR}}<br>[[Eurovision Song Contest 1979|1979]]<br />[[Eurovision Song Contest 1999|1999]]}}
▲'''[[Israele]]''' partecipa all'[[Eurovision Song Contest]], poiché rientrante entro l'area [[Unione europea di radiodiffusione|UER]], fin dal [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] ed è ad oggi il paese del [[Medio Oriente]] a detenere più partecipazioni al contest: ben 41.
▲Ha vinto per tre volte la manifestazione, nel 1978, 1979 (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito) e nel 1998, ma l'ha ospitata solo per due edizioni, nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] infatti, pur avendone diritto, lascia ai [[Paesi Bassi]] l'onore organizzativo e si ritira per quell'anno.<ref>Poiché la data stabilita per la manifestazione del [[1980]] cadeva durante la commemorazione di [[Yom HaZikaron]] (Giorno dei Caduti), Israele decise di non partecipare. Cfr. John Kennedy O'Connor, ''The Eurovision Song Contest 50 Years The Official History'', Carlton Books Limited, 2005. ISBN 1-84442-586-X</ref>
▲== Partecipazioni ==
▲*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}
▲*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}
▲*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}
|