Assassinio sull'Orient Express (film 2017): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
== Trama ==
[[Gerusalemme]], 1934. Il detective belga Hercule Poirot risolve un furto alla [[Basilica del Santo Sepolcro|chiesa del Santo Sepolcro]]. Poirot è ossessionato dall'equilibrio e dall'ordine nella vita: in grado di vedere il mondo per come dovrebbe essere e non per come è, considera questa sua capacità molto utile nel risolvere i casi specie quando si tratta di smascherare una bugia. A seguito del caso a Gerusalemme, Poirot desidera riposare a [[Istanbul]], ma deve tornare inaspettatamente a [[Londra]] per un altro caso. Il suo amico Bouc, direttore dell'[[Orient Express]], gli offre una cabina sul suo treno.
Sull'Orient Express conosce un sinistro uomo d'affari - Samuel Ratchett - che desidera assumerlo come sua guardia del corpo durante i tre giorni di viaggio che deve compiere, poiché Ratchett ha ricevuto delle anonime lettere minatorie. Dal momento che Poirot sa che gli affari dell'uomo sono illegali (traffici di opere d'arte, per lo più false) e che Ratchett si è fatto molti nemici, il detective rifiuta l'offerta non solo perché non lo considera un innocente, ma soprattutto perché non vuole essere coinvolto da un individuo come lui. Quella stessa notte Poirot sente strani rumori provenienti dallo scompartimento di Ratchett e vede qualcuno con un kimono rosso correre lungo il corridoio. Durante la medesima notte, una valanga fa deragliare il treno, costringendolo a fermarsi in attesa di soccorso dalla stazione più vicina.
|