Assassinio sull'Orient Express (film 2017): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
Poirot incontra i 12 sospettati fuori dal treno, offrendo loro due teorie su come è morto Ratchett. La prima teoria è semplice: un assassino travestito da conduttore è salito sul treno, ha ucciso Ratchett ed è fuggito. La seconda è più complessa: ogni sospettato è collegato in qualche modo agli Armstrong, a Susanne o al suo processo - compresi quelli che avevano finto il contrario - e aveva un motivo per uccidere Ratchett / Cassetti. La signora Hubbard è in realtà Linda Arden, ex attrice teatrale, madre di Sonia Armstrong e quindi nonna della piccola Daisy. La signora Hubbard ha radunato tutti i dodici passeggeri sullo stesso treno per compiere l'omicidio e tutti si sono poi alternati a pugnalare Ratchett. Arbuthnot, d'accordo con la stessa signora Hubbard, l'aveva poi pugnalata senza metterla in pericolo di vita per convincere Poirot della teoria di un assassino solitario.
A questo punto la signora Hubbard chiede che le altre persone vengano lasciate andare e che la colpa ricada solo su di lei. Del resto
Poirot è dibattuto su ciò che sia giusto fare: svelare alla polizia jugoslava cosa ha scoperto oppure presentare la teoria del killer solitario. Decide per la seconda soluzione e, scendendo dal treno, con un appassionato discorso, ricorda che la vendetta porta ad altra vendetta, che il male conduce ad altro male e si augura che i 12 passeggeri possano finalmente guarire, liberandosi dalle loro paure e dalle loro angosce. Mentre sbarca in [[Jugoslavia]] per informare la polizia dei dettagli dell'assassinio sull'Orient Express, un messaggero lo ferma e gli chiede di indagare su una morte sul [[Nilo]].▼
▲Poirot è dibattuto su ciò che sia giusto fare: svelare alla polizia jugoslava cosa ha scoperto oppure presentare la teoria del killer solitario. Decide per la seconda soluzione e scendendo dal treno, con un appassionato discorso, ricorda che la vendetta porta ad altra vendetta, che il male conduce ad altro male e si augura che i 12 passeggeri possano finalmente guarire, liberandosi dalle loro paure e dalle loro angosce. Mentre sbarca in [[Jugoslavia]] per informare la polizia dei dettagli dell'assassinio sull'Orient Express, un messaggero lo ferma e gli chiede di indagare su una morte sul Nilo.
== Personaggi e interpreti ==
|