Peter Post: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: -cat radice |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 74:
Nel 1983 la Raleigh smise di sponsorizzare la squadra e Post trovò un nuovo sponsor, la [[Panasonic]]. I successi non si arrestarono, questa volta arrivarono ad opera di atleti perlopiù non olandesi, come [[Robert Millar]], [[Phil Anderson]], [[Eric Vanderaerden]], [[Vjačeslav Ekimov]], [[Olaf Ludwig]] e [[Maurizio Fondriest]]. Dopo il ritiro della Panasonic, Post diresse la Novemail-Histor, prima di abbandonare il ciclismo nel 1995. Nel 2005 tornò attivo nel mondo del ciclismo come consulente della squadra [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]<ref>[http://www.cyclingnews.com/news.php?id=news/2005/jan05/jan06news www.cyclingnews.com: "Post to advise Rabobank"].</ref>. Fu negli stessi anni anche organizzatore delle Sei giorni di [[Maastricht]] e di [[Rotterdam]]. Morì il 14 gennaio 2011 all'età di 77 anni<ref name=obituary/>.
Le numerosissime vittorie conseguite dai suoi ciclisti pongono Post al secondo posto tra i direttori sportivi più vincenti nella storia del ciclismo professionistico, alle spalle del solo [[Guillaume Driessens]], DS di [[Eddy Merckx]]<ref name=obituary/><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingranking.com/Rankings/DirSportifOverall.aspx|titolo=Directeur Sportif 1869 - 2013|accesso=22 aprile 2013|lingua=en|editore=www.cyclingranking.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406023621/http://www.cyclingranking.com/Rankings/DirSportifOverall.aspx|dataarchivio=6 aprile 2013}}</ref>.
==Palmarès==
|