Design italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{torna a|Disegno industriale|Cultura italiana}}
Con l'espressione '''design italiano''' si fa riferimento a tutte le forme di [[disegno industriale]] inventate e realizzate in [[Italia]], compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il [[design della moda]] e la [[progettazione architettonica]].
[[File:Luciano baldessari, luminator bernocchi, X fiera internazionale di milano, 1929 (mi, casva) 01.jpg|thumb|Il Luminator Bernocchi, primo oggetto di industrial design italiano, Decima Fiera Internazionale di Milano, 1929]]
== Storia ==
In genere, il termine "design" viene associato all'età della [[Rivoluzione industriale]], che in [[Italia]] arrivò con un certo ritardo rispetto ad altri paesi europei, in un contesto caratterizzato dalla condizione geografica e politica frammentata dell'Italia [[XIX secolo|ottocentesca]], un paese che alle soglie del [[1860]] era agricolo. Dopo l'[[Unità d'Italia]], nonostante il lento consolidamento dell'industria cotoniera e degli [[opificio|opifici]], soprattutto al nord, non si poteva ancora parlare di industrializzazione del paese prima del [[1870]]-[[1880]]. Tuttavia, in questo periodo iniziavano a nascere le fiere di paese e poi di città, le esposizioni, la nascita di scuole specialistiche e di "alfabetizzazione grafica"<ref>{{cita|Vercelloni, 2008|pp. 20-21}}</ref>. Per esempio, nell'Esposizione italiana del [[1861]] tenutasi a [[Firenze]], viene sancito un carattere legato ai tessuti e ai prodotti alimentari, mentre quella di [[Milano]] del [[1881]] è incentrata sull'[[industria meccanica]] e le grandi costruzioni navali e ferroviarie; a [[Torino]], nel [[1898]], emergono le applicazioni elettriche e nel [[1902]] viene lanciata l'avanguardia [[liberty]] con le sue espressioni floreali. Nell'[[Expo 1906|Esposizione di Milano]] del [[1906]] la trasformazione industriale italiana è data dalle macchine utensili<ref>{{cita|Vercelloni, 2008|p. 24}}</ref>.
| |||