Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
Nei secoli successivi queste festività inclusero anche la commemorazione del recupero della Vera Croce dalle mani dei [[Persiani]], nel [[628]]. Nell'usanza Gallese, a partire dal VII secolo, la Festa della Croce si teneva il [[3 maggio]]. Secondo l'Enciclopedia Cattolica, quando le pratiche Gallesi e Romane si combinarono, la data di Settembre assunse il nome ufficiale di ''Trionfo della Croce'' nel [[1963]], ed era usato per commemorare la conquista della Croce dai Persiani, e la data in Maggio fu mantenuta come ''ritrovamento della Santa Croce''. In Occidente ci si riferisce spesso al 14 Settembre come al [[Giorno della Santa Croce]]; La festività in Maggio è stata rimossa dal calendario liturgico dal [[Concilio Vaticano Secondo]] nel [[1970]]. Gli Ortodossi commemorano ancora entrambi gli eventi il 14 Settembre, una delle dodici Grandi Festività dell'[[anno liturgico]], e il [[1 Agosto|primo Agosto]] festeggiano la ''Processione del Venerabile Legno della Croce'', il giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città.
 
In aggiunta alle celebrazioni nei giorni fissi, ci sono alcuni giorni delle [[festa mobile|festività mobili]] in cui viene festeggiato la Croce. La Chiesa Romana Cattolica compie la formale adorazione della Croce durante gli uffici del [[Venerdì Santo]], mentre gli Ortodossi celebrano un'ulteriore venerazione della Croce la terza Domenica della ''Grande quaresima''. In tutte le chiese Greco-Ortodosse, durante il [[Giovedì Santo]], una copia della Croce viene protata in processione affinché la gente la possa venerare.
 
==Film e libri==