Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
=== La supposta telefonata a Felicia Impastato ===
In un articolo del 2008, poi pubblicato all'interno del libro ''[[La bellezza e l'inferno]]'' (2009), Saviano scrisse di essere stato telefonato da Felicia Bartolotta - madre di [[Peppino Impastato|Giuseppe Impastato]] - che l'avrebbe esortato a continuare il suo impegno contro la camorra, in un ideale passaggio di testimone dell'attività del figlio Giuseppe, assassinato nel 1978 da [[Cosa nostra]]. La veridicità di questo evento fu messa in dubbio da [[Paolo Persichetti]] in un articolo su ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'', sulla scorta delle testimonianze di Umberto Santino, presidente del "Centro siciliano di documentazione ''Giuseppe Impastato''", che aveva a sua volta ripreso le parole dei parenti di Impastato: il fratello Giovanni, assieme alla moglie Felicia Vitale e alla figlia Luisa. L'anziana signora Bortolotta infatti morì nel 2004, ben prima della pubblicazione di ''Gomorra'' (2006) e della salita alla ribalta di Saviano; inoltre non aveva il telefono e le chiamate si svolgevano tramite
=== Dichiarazioni su Israele ===
|