Nave comando forza anfibia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: +1 |
m →Storia |
||
Riga 12:
La buona prova offerta da questo tipo di unità spinse il comando britannico a ordinarne delle altre, e il concetto di nave comando forza anfibia fu poi copiato anche dalla United States Navy: svariate unità navali, comprese unità da guerra come [[incrociatore|incrociatori]], [[cacciatorpediniere]] e [[fregata (nave)|fregate]] ma in particolare navi mercantili di vario tipo, furono equipaggiate per svolgere i compiti di nave comando forza anfibia, venendo impiegate in gran numero durante gli sbarchi dell'[[Sbarco in Normandia|operazione Overlord]] in [[Normandia]] nel giugno 1944. Oltre alle unità convertite allo scopo, si iniziò poi a costruire imbarcazioni progettate fin dall'inizio per svolgere il ruolo di navi comando forza anfibia: la statunitense [[USS Mount McKinley|USS ''Mount McKinley'']], entrata in servizio nel maggio 1944, ne fu il primo esempio.
Il concetto di nave comando forza anfibia fu mantenuto anche nel periodo seguente la seconda guerra mondiale, in particolare dagli Stati Uniti: l'esempio
== Note ==
|