Fontanone visconteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Edificio civile
 
|nome edificio = Fontanone Visconteo
[[File:Fontanone Visconteo -Ateneo di Scienza,Lettere e Arti di Bergamo.jpg|thumb|Fontanone Visconteo -Ateneo di Scienza,Lettere e Arti di Bergamo]]
|nome2 = Ateneo delle scienze di Bergamo
[[File:|immagine = Fontanone Visconteo -Ateneo di Scienza,Lettere e Arti di Bergamo.jpg|thumb|Fontanone Visconteo -Ateneo di Scienza,Lettere e Arti di Bergamo]]
|didascalia = palazzo De Beni ex Palazzo Grataroli Marenzi
|paese = ITA
|divamm1 = Lombardia
|città = Bergamo
|indirizzo = via delle Rosate
|stato = Italia
|periodo costruzione = XVI secolo
|stile =
|uso = Privato
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Università di Bergamo
|proprietario storico =
}}
Il '''fontanone visconteo''' è stata la più importante fontana medioevale di [[Bergamo]], si trova in piazza Reginaldo Giuliani, un tempo ''piazza del Mercato del lino'' e nel [[XVIII secolo]] ''piazza del Mercato del pesce'', dietro [[:s:Principali monumenti della città e provincia di Bergamo#Piazza Vecchia|''Piazza Vecchia'']].
Il fontanone ora è incorporato nel palazzo neoclassico dell'[[Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo|Ateneo]] di scienza di Bergamo. Il fontanone era una delle 16 fontane presenti in Bergamo, venne così chiamata per la grande capienza della sua cisterna.