Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
}}
'' '''Amphiprion clarkii''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[George Bennett (naturalista)|Bennett]]</span>, [[1830]]), detto '''pesce pagliaccio di Clark''' o '''pesce pagliaccio dalla coda gialla''', è un [[Actinopterygii|pesce]] d'acqua salata appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pomacentridae]], diffuso nell'[[oceano indiano]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=212783 |accesso= 20 ottobre 2014}}</ref> Si tratta di una specie, come tutti gli [[''Amphiprioninae''<nowiki>]], nota per il suo rapporto di simbiosi con alcune specie di anemoni di mare.</nowiki>
==Descrizione==
[[File:Kumanomi.jpg|thumb|left|Una coppia di riproduttori]]
Il pesce pagliaccio di Clark presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua [[livrea]], ha generalmente tre bande bianche, l'ultima delle quali, vicino alla coda, è poco visibile ma comunque presente. Una caratteristica che permette di distinguerlo da specie simili, come [[Amphiprion tricinctus|''Amphiprion tricinctus'']], è la pinna caudale bianca o gialla, ma è sempre più chiara rispetto ai colori del corpo. Comunque la sua colorazione varia molto a seconda dall'areale geografico, può essere anche completamente giallo, o variare dall'arancione con tonalità scure. Se associato agli anemoni del genere [[Stichodactyla|''Stichodactyla'']] ha la colorazione in prevalenza nera. <br />Raggiunge una lunghezza di 15 cm.
==Biologia ==
|