Emak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
aggiornamento dati con nota |
||
Riga 13:
|nazione = ITA
|sede = [[Bagnolo in Piano]]
|gruppo = Yama
|filiali =
|persone chiave = * Fausto Bellamico [[presidente]]
* Stefano Stanzi [[direttore generale]]
|settore =metalmeccanica
|prodotti =Macchine per il giardinaggio, l’agricoltura, l’attività forestale e l’industria
|fatturato = 422,2 milioni di [[€]]<ref name = dati>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/companyprofile/pdf/it/115.pdf|titolo=Company profile|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
|anno fatturato = 2017
|utile netto = 16 milioni di [[€]]<ref name = dati/>
|anno utile netto = 2017
|dipendenti =
|anno dipendenti =
Riga 29 ⟶ 30:
'''Emak S.p.A.''' è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di macchine, componenti e accessori per il giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria.
I suoi marchi sono: Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi. La gamma prodotti conta oltre 250 modelli tra [[motosega|motoseghe]], [[decespugliatore|decespugliatori]], [[rasaerba]], trattorini, tagliasiepi, motozappe, [[motocoltivatore|motocoltivatori]], [[trinciatrice|trinciasarmenti]], [[motofalciatrice|falciatrici]], transporter e altri prodotti analoghi. Dal 1998 è quotata alla Borsa di Milano segmento Star.
== La storia ==
Emak nasce nel 1992 dalla fusione di '''Oleo-Mac''' ed '''Efco''': due aziende specializzate nella produzione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, già attive nella [[provincia di Reggio Emilia]] ([[Italia]]) fin dagli anni
L'unione delle risorse produttive e manageriali delle due aziende
Emak da giugno del [[1998]] è quotata presso la Borsa Valori di Milano, costituendosi come gruppo internazionale con l'acquisizione di 9 società. Nel [[2008]], a seguito dell'acquisizione di Bertolini S.p.A., l'azienda ha esteso la propria gamma di prodotti alle macchine per l'[[agricoltura]] ed il [[giardinaggio]] distribuiti con i marchi Bertolini e Nibbi.
Riga 40 ⟶ 41:
Emak possiede quattro unità produttive (due in Italia e due in Cina) e nove filiali in Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Ucraina, Stati Uniti, Cina e Brasile. Questi mercati rappresentano oltre la metà del fatturato totale del gruppo e sono direttamente serviti oltre 5000 rivenditori.
== I marchi e
Oleo-Mac ed Efco sono i marchi associati alle macchine destinate al giardinaggio e al forestale. Per il settore della media agricoltura, i marchi di riferimento sono Bertolini e Nibbi, distribuiti anche presso i concessionari di macchinari agricoli e trattori.
La gamma produttiva comprende linee sia per il consumatore privato (manutenzione del giardino, taglio della legna, lavori di bricolage in generale), che per usi professionali (interventi su grandi aree, sia in contesto urbano che rurale, macchine per sfalcio, potatura, taglio di legna da ardere, interventi forestali e di pulitura di aree incolte o sottobosco).
== Le certificazioni ==
Emak è stata la prima azienda al mondo nel settore ad aver conseguito certificazioni nell'ambito della sostenibilità d'impresa: UNI EN ISO 9001:2008 per la qualità; UNI EN ISO 14001:2004 per l'ambiente; SA 8000:2008 per l'etica.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|