Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
Tra il [[Prima Categoria 1920-1921|1920]] e il [[Prima Divisione 1924-1925|1925]] la SPAL militò nella massima serie del tempo, la [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] (poi ridenominata [[Prima Divisione]] a partire dal [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]], conseguentemente al [[Compromesso Colombo]]). Nella stagione [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] gli estensi raggiunsero la semifinale del campionato nazionale, venendo poi sconfitti dalla [[Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese|Sampierdarenese]] per 2-1 nello spareggio (disputato a [[Milano]]) con in palio la finale. La rosa biancazzurra in quella partita era composta da: [[Oreste Canova|Canova]], [[Giuseppe Ticozzelli|Ticozzelli]], [[Ugo Fini|Fini]], [[Antonio Manfredini|Manfredini]], [[Abdon Sgarbi|Sgarbi]], [[Giuseppe Preti]], [[Carlo Dabbene|Dabbene]], [[Giacomo Olivieri|Olivieri]], Zanoli, [[Ilario Preti]] e [[Vassarotti]].<ref>{{cita|Becchetti, Palmieri|p. 28}}.</ref>
 
Retrocessa in seconda serie nel 1925, quattro anni dopo fu assegnata al neonato [[Serie B 1929-1930|campionato di Serie B a girone unico]]<ref>{{cita|Becchetti, Palmieri|pp. 30-31}}.</ref>; parallelamente il campo da gioco di Piazza d'Armi (risalente al 1919) venne sostituito nel 1928 dal nuovo [[Stadio Paolo Mazza|stadio Comunale]].<ref name=StadioMazza>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/04/19/news/il-mazza-rinasce-l-avventura-di-uno-stadio-glorioso-1.13325953|titolo=Il ''Paolo Mazza'' rinasce, l'avventura di uno stadio glorioso|data=19 aprile 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Da quel momento la società andò incontro a un decennio contrassegnato da molte difficoltà, veleggiando tra la B e la terza serie; contestualmente dal 1939 sino al termine della [[seconda guerra mondiale]] cambiò denominazione da ''Società Polisportiva Ars et Labor'' ad ''Associazione Calcio Ferrara'', adottando maglie a strisce bianco-nere (in omaggio ai colori civici della città [[Ferrara|estense]]).<ref name=Becchetti-Palmieri>{{cita|Becchetti, Palmieri|pp. 59-69}}.</ref>
 
Negli anni 1920 e 1930 la società lanciò diversi giocatori poi approdati in [[Serie A]]: [[Bruno Bertacchini]], [[Elvio Banchero]], [[Abdon Sgarbi]] (il quale vestirà la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]), gli attaccanti [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] (maggiore goleador della storia spallina, con 129 reti in 189 apparizioni) e [[Aldo Barbieri]] (entrambi ceduti al {{Calcio Milan|N}}), [[Archimede Valeriani]] e [[Savino Bellini]]. A essi seguirono, negli anni 1940, [[Otello Badiali]] e [[Albano Luisetto]].<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|pp. 4-5}}.</ref>
Riga 438:
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
 
La ''Società Polisportiva Ars et Labor'' sin dalla propria fondazione ha adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuandoli dallo stemma dei sacerdoti Salesiani.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/03/matti_da_lega_pro_spal_dieci_cose_da_sapere.html|titolo=Dall'acronimo alla matricola: dieci cose da sapere sulla Spal|data=11 novembre 2013|accesso=19 aprile 2016}}</ref> L'unica eccezione a ciò si ebbe nel periodo compreso tra il [[Associazione Calcio Ferrara 1939-1940|1939]] e il [[Associazione Calcio Ferrara 1942-1943|1943]] (anno della sospensione delle attività sportive a causa della [[seconda guerra mondiale]]), durante il quale il club aveva cambiato denominazione in ''Associazione Calcio Ferrara'' e vestito i colori [[bianco]]-[[nero|neri]] del [[Ferrara|Comune]].<ref name=Becchetti-Palmieri/>
 
Nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]], con il ritorno alla denominazione sociale originale, vennero riproposti i colori biancazzurri. Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi).
Riga 515:
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
 
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con la disputa del match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 20}}</ref>
 
Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: negli anni [[Anni 1960|sessanta]] fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel 1988); nel 1979 fu ampliata e ristrutturata la [[gradinata]] scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti. La capienza dello stadio passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
Riga 567:
* 1991-2004 [[Asics]]
* 2004-2005 Zeus
* 2005-2009 [[Legea]]<ref name=Legea>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2012/08/25/news/accordo-ufficiale-con-la-legea-sponsor-tecnico-1.5594009|titolo=Accordo ufficiale con la Legea sponsor tecnico|data=25 agosto 2012|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2005-2009 [[Legea]]
* 2009-2010 Asics<ref>{{cita web|url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12232|titolo=Presentate le nuove maglie della Spal 2009/2010|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2009-2010 Asics
* 2010-2012 [[Givova]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/06/18/givova-sponsor-tecnico-con-alcune-novita/|titolo=Givova sponsor tecnico con alcune novità|data=18 giugno 2011|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2010-2012 [[Givova]]
* 2012-2013 Legea<ref name=Legea/>
* 2013-2016 [[Erreà]]<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-errea-lega-pro-2015-2016/|titolo=Strisce strette e verde fluo, le maglie della SPAL 2015-2016|data=2 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 HS Football<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-2016-2017-serie-b/|titolo=Le maglie della SPAL 2016-2017 per il grande ritorno in Serie B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
Riga 591:
* 2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/reale-mutua-sponsor-principale-1.12390527|titolo=Reale Mutua sponsor principale|data=4 novembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, [[BMW]] ErreEffe Group<ref name=Sponsor>{{cita web|url=http://www.erreeffegroup.it/news_leggi.php?p=5446&cat=primo_piano|titolo=SPAL ed ErreEffe Group rinnovano la partnership|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/magnadyne-accompagnera-la-spal-sulle-maglie-della-b/|titolo=Magnadyne accompagnerà la SPAL sulle maglie della B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>/958 Santero<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/ufficializzata-la-nuova-partnership-spal-958-santero/|titolo=Ufficializzata la nuova partnership tra SPAL e 958 Santero|data=15 febbraio 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
* 2017-2018 Vetroresina, [[SPAR|InterSpar]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/08/18/nuovo-main-sponsor-spal/|titolo=SPAL, accordo con InterSpar|data=18 agosto 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Fino alla 6ª giornata di campionato.</ref>, Tassi Group<ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/tassi-group-second-sponsor-maglia-della-spal/|titolo=Tassi Group nuovo second sponsor di maglia della SPAL|data=14 settembre 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Dalla 4ª giornata di campionato.</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
}}
</div>