David Suazo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Parma Football Club |
miglioro: periodo a Cagliari e contesa di mercato tra le milanesi |
||
Riga 2:
|Nome = David Suazo
|Immagine = Suazo.png
|Didascalia = Suazo allo [[Stadio Sant'Elia]] di Cagliari
|
|CodiceNazione = {{HND}}
|Disciplina = Calcio
Riga 60:
== Biografia ==
Cugino di [[Maynor Suazo]] e [[Hendry Thomas]], anch'essi calciatori professionisti, possiede il [[passaporto italiano]], dopo essersi sposato con una cittadina italiana nel 2005.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/29/Suazo_gol_piu_bello_Liberato_ga_0_0212295120.shtml|titolo=Suazo, il gol più bello Liberato il fratello Henry|autore=Francesco Velluzzi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 dicembre 2002}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] prolifico e dotato di grande velocità.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/19-10-2014/suazo-record-cagliari-corsa-gol-quell-abilita-calci-rigore-serie-a-fantacalcio-magic-90786675817.shtml|titolo=Suazo da record a Cagliari: corsa, gol e quell'abilità nei calci di rigore|autore=Roberto Pinna|data=19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/ottobre/17/David_trova_spazi_con_sua_ga_10_091017015.shtml|titolo=«Se David trova spazi, con la sua velocità...»|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 ottobre 2009}}</ref>
==Carriera==
Riga 71:
====Cagliari====
Nell'estate 1999 viene tesserato dal Cagliari, risultando il primo honduregno a calcare i campi della [[Serie A]] italiana.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/06/Cagliari_diverte_Suazo_firma_poker_ga_0_9908061893.shtml|titolo=Il Cagliari 2 si diverte, Suazo firma un poker|autore=Sergio Ghisleni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 agosto 1999}}</ref> La data di esordio è il 26 settembre, nella partita contro il [[Venezia Football Club|Venezia]] conclusa 1-1.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/27/cagliari-fa-oggi-esonero-di.html|titolo=Cagliari fa 1-1 oggi l'esonero di Tabarez?|autore=Enrico Gaviano|pubblicazione=la Repubblica|data=27 settembre 1999|p=46}}</ref> Il 7 maggio 2000 segna il primo gol, in un altro pareggio per 1-1 (con il [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]), con la formazione isolana già certa della retrocessione.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/08/pareggio-malinconia-piacenza-400-paganti.html|titolo=Pareggio e malinconia a Piacenza 400 paganti|pubblicazione=la Repubblica|data=8 maggio 2000|p=56}}</ref>
Durante il quadriennio trascorso dai sardi in [[Serie B|B]], forma con [[Gianfranco Zola|Zola]] una prolifica coppia d'attacco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/aprile/20/Riappare_Zola_Cagliari_va_ga_10_0404204032.shtml|titolo=Riappare Zola Il Cagliari va|autore=Francesco Velluzzi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 aprile 2004}}</ref> Nel 2004 contribuisce al ritorno cagliaritano in massima serie, realizzando 19 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.394224052.shtml|titolo=Palermo, Cagliari e Livorno in A|data=29 maggio 2004}}</ref> Il 19 settembre 2004 ritrova il gol che gli mancava in A da 4 anni, anche se la rete non evita la sconfitta (2-1) con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata2/fiorentinacagliari1/fiorentinacagliari1.html|titolo=La Serie A torna a Firenze Cagliari battuto, festa viola|data=19 settembre 2004}}</ref>: 6 mesi più tardi, il 20 marzo 2005, mette a segno la sua prima doppietta (nel 3-3 con il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]) nella massima divisione.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/21/livorno-ultimi-minuti-fatali-lucarelli-incontenibile.html|titolo=Livorno, ultimi minuti finali Lucarelli incontenibile|autore=Luca Salvetti|pubblicazione=la Repubblica|data=21 marzo 2005|p=43}}</ref> Nel [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] segna ben 22 gol, superando il primato di [[Gigi Riva]] per una singola stagione: "Rombo di tuono" ne aveva infatti marcati 21 nell'[[Serie A 1969-1970|anno dello Scudetto]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/maggio/01/Suazo_show_Cagliari_salvo_ga_10_0605018901.shtml|titolo=Suazo show, Cagliari salvo|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º maggio 2006}}</ref>
====La contesa tra Inter e Milan====▼
Con la formazione cagliaritana ha segnato 102 reti complessive, numero battuto soltanto dallo stesso Riva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/04/rivincita_Suazo_Sardegna_ga_3_061204010.shtml|titolo=La rivincita di Re Suazo di Sardegna|autore=Filippo Di Chiara|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 dicembre 2006}}</ref>
Nel giugno 2007, il presidente dei sardi [[Massimo Cellino]] annuncia la cessione dell'honduregno all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/tredici-giugno/tredici-giugno/tredici-giugno.html|titolo=Suazo all'Inter, annuncia Cellino Trezeguet fra Londra e Valencia|data=13 giugno 2007}}</ref> Dopo l'effettuazione delle visite mediche ad [[Appiano Gentile]], il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] comunica di aver acquistato il giocatore per 14 milioni di euro: il fatto viene confermato dallo stesso Cellino.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/06_Giugno/19/suazo.shtml|titolo=Il Milan soffia Suazo all'Inter|autore=Carlo Laudisa|data=19 giugno 2007}}</ref> Non essendo tuttavia stato ancora firmato il contratto, Suazo annuncia la sua volontà di trasferirsi in nerazzurro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-23/calciomercato-23/calciomercato-23.html|titolo=Suazo all'Inter ma rischia la squalifica Chivu-Barça, entro mercoledì si decide|data=23 giugno 2007}}</ref> La società rossonera si ritira dunque dalla trattativa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/06_Giugno/23/suazo_2306.shtml|titolo=Suazo all'Inter Il Milan getta la spugna|autore=Carlo Laudisa|autore2=Andrea Schianchi|data=23 giugno 2007}}</ref>, con l'attaccante che viene così ufficialmente tesserato dall'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/06_Giugno/23/suazo_inter.html|titolo=L'Inter vince il «derby» e prende Suazo|data=23 giugno 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/2007/06/28/20826-suazo_corona_sogno.shtml|titolo=Suazo corona il sogno "Avventura fantastica"|data=27 giugno 2007}}</ref>
====Inter e prestiti al Benfica e Genoa====
Con i nerazzurri esordisce il 19 agosto, nella partita di [[Supercoppa italiana]] persa con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/supercoppa-inter-roma/supercoppa-inter-roma/supercoppa-inter-roma.html|titolo=Roma, un colpo di qualità L'Inter le passa la Supercoppa|data=19 agosto 2007}}</ref> Dopo alcune prestazioni poco brillanti in [[Serie A 2007-2008|campionato]] e [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], segna il primo gol il 31 ottobre, nel 4-1 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10a/inter-genoa/inter-genoa.html|titolo=Aspettando la Juve, l'Inter vince Il Genoa non ferma la capolista|data=31 ottobre 2007}}</ref> A fine stagione vince il primo trofeo da quando è in Italia, lo Scudetto, a cui contribuisce con 8 reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/17/SUAZ_ga_10_080217115.shtml|titolo=RE SUAZ|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 febbraio 2008}}</ref> Ad agosto 2008 è ceduto, in prestito, al [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] per {{formatnum:200000}} euro.
Nel mercato di gennaio 2010, firma per il Genoa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/genoa/2010/01/03/news/suazo_esordio_con_gol_sta_bene_fisicamente-1850553/|titolo=Suazo subito in gol "Fisicamente ok"|data=3 gennaio 2010}}</ref> Con i liguri segna subito, nella sconfitta per 5-2 contro il Milan.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/suazo-ma-il-genoa-crolla-san.html|titolo=Suazo c'è, ma il Genoa crolla a San Siro|autore=Luca Palmieri|pubblicazione=la Repubblica|data=7 gennaio 2010|pagina=14}}</ref> Il 28 febbraio segna per due volte contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], ma la sua squadra esce battuta per 4-3.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/01/adailton-scatenato-tre-reti-al-genoa.html|titolo=Adailton scatenato tre reti al Genoa|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=1º marzo 2010|p=57}}</ref> In estate rientra ancora all'Inter, dove non collezionerà alcuna presenza ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/copertina/inter-ecco-gli-stipendi-i-nuovi-sotto-il-milione-i-casi-mancini-e-suazo/|titolo=Inter, ecco gli stipendi: i nuovi sotto il milione, i casi Mancini e Suazo|autore=Daniele Mari|data=7 settembre 2010}}</ref>
Riga 98 ⟶ 90:
====Catania e il ritiro====
[[File:David Suazo Catania.jpg|180px|miniatura|sinistra|David Suazo ai tempi del Catania al [[Torre del Grifo Village|centro d'allenamento di Torre del Grifo]]]]
Il 12 agosto 2011 viene tesserato dal [[Catania Calcio|Catania]] a titolo definitivo. Il giocatore ha firmato un contratto annuale con opzione per il secondo.<ref>{{cita web|url=http://www.calciocatania.it/comunicati/comunicati.php?id=23514|titolo=David Suazo al Catania|data=12 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927130909/http://www.calciocatania.it/comunicati/comunicati.php?id=23514|dataarchivio=27 settembre 2011}}</ref>. Debutta il 21 settembre 2011 nel secondo tempo della partita contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], vinta dai liguri per 3-0, segnando subito un gol annullato per fuorigioco. Nella partita contro il [[Novara Calcio|Novara]] riporta un infortunio, che lo costringerà a stare fuori per più di due mesi. Ritorna in campo il 28 gennaio 2012, negli ultimi venti minuti della sfida [[Catania Calcio|Catania]]-{{Calcio Parma|N}}, terminata 1-1. A fine stagione rimane svincolato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] sportmediaset.mediaset.it</ref> Il 28 marzo 2013, nel suo paese natale a [[San Pedro Sula]], annuncia a 33 anni il ritiro dal calcio giocato, visti i troppi infortuni subiti nel periodo antecedente questa decisione<ref>[http://www.tuttocagliari.net/?action=read&idnotizia=17372 Uno dei "mori" rossoblù, primo tra i mortali (dietro Riva). La Suazo-dipendenza, l'atletica leggera e lo sgarbo del 2011] Tuttocagliari.net</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2013/04/10/OR_38_04.html|titolo=Suazo: scarpette rossoblù appese al chiodo|autore=Mario Frongia|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=10 aprile 2013|p=38}}</ref>
In carriera ha totalizzato complessivamente 156 presenze e 55 reti in [[Serie A]] e 147 presenze e 50 reti in [[Serie B]].
|