Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.193.60 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.10.48.142 Etichette: Rollback Annulla |
|||
Riga 508:
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Paolo Mazza}}
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
Situato nel [[Giardino (Ferrara)|Rione Giardino]], zona ovest di [[Ferrara]] all'interno della [[Mura di Ferrara|cinta muraria cittadina]], fu costruito nelle immediate vicinanze del luogo ove sorgeva il campo di Piazza d'Armi, vecchio terreno di gioco della SPAL risalente al [[1919]]. Lo stadio comunale di [[Ferrara]] è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione.<ref>{{cita web|url=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5255|titolo=Stadio Comunale "Paolo Mazza"}}</ref>
Progettato dall'ingegner [[Carlo Savonuzzi]] nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come [[Addizione Novecentista]]<ref name=StadioMazza/>, fu inaugurato il 20 settembre 1928<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/tempio-del-calcio-ferrarese-compie-88-anni/|titolo=Il tempio del calcio ferrarese compie oggi 88 anni|data=20 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref> con una partita amichevole giocata tra la SPAL ed il {{Calcio Modena|N}}.<ref>{{cita news|pubblicazione=Il Littoriale|data=18 settembre 1928}}</ref> La capienza iniziale si aggirava attorno ai {{formatnum:4000}} posti suddivisi tra parterre e una singola [[tribuna]] in cemento; la struttura era inoltre provvista di una pista d'[[atletica leggera|atletica]] presente intorno al manto erboso.
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con la disputa del match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 20}}</ref>
Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: negli anni [[Anni 1960|sessanta]] fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel 1988); nel 1979 fu ampliata e ristrutturata la [[gradinata]] scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti. La capienza dello stadio passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
A distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto === Centro di allenamento ===
La sede degli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile biancazzurro è il centro sportivo di via Copparo. Situato nei pressi della frazione [[Ferrara|ferrarese]] di Pontegradella, venne inaugurato nel 1969.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 69}}</ref> Il centro è stato intitolato alla memoria di [[Giovan Battista Fabbri]] il 25 marzo 2017, a seguito della sua scomparsa avvenuta due anni prima.<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2017/03/25/news/spal-il-centro-intitolato-a-gibi-fabbri-1.15089150|titolo=Spal: il centro sportivo intitolato a Gibì Fabbri|data=25 marzo 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref>
== Società ==
|