Progetto Habakkuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 53:
Pyke non fu il primo a suggerire un punto di sosta galleggiante per gli aerei, e neppure il primo a suggerire che tale isola galleggiante avrebbe potuto essere fatto di ghiaccio. Infatti, uno scienziato tedesco, il dottor von Gerke Waldenburg, aveva proposto l'idea e svolto alcuni esperimenti preliminari presso il [[lago di Zurigo]] nel 1930.<ref>{{en}} {{Cita web|autore= |data= ottobre 1932 |titolo= Ice Island in Mid-Atlantic Proposed |sito= Moder Mechanix |url= http://blog.modernmechanix.com/issue/?magname=ModernMechanix&magdate=10-1932 |accesso= 18 febbraio 2009 }}</ref> L'idea era talmente ricorrente che nel 1940 l'idea di un'isola di ghiaccio era stata diffusa in tutto l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]], ma venne trattata come uno scherzo da parte dei funzionari, tra cui [[Nevil Shute]], che diffuse un memorandum nel quale raccolse i commenti sempre più sarcastici. Il documento avrebbe dovuto essere recuperato poco prima che raggiungesse la casella di posta del [[Primo lord del mare]].<ref>{{en}} Terrell, Edward, ''Admiralty Brief: The Story of Inventions that Contributed to Victory in the Battle of the Atlantic''. London: Harrap, 1958, p. 27</ref>
L'imbarcazione doveva avere una lunghezza di circa 2.000 piedi (610 metri) e una larghezza di circa 300 (91 metri), con un ponte continuo della profondità di 200 piedi (61 metri) e pareti dello scafo dello spessore di 40 piedi (12 metri).<ref name=swann/> Il [[pescaggio]] previsto era di 150 piedi e la stazza doveva ammontare, secondo stime, a più di 2 milioni di tonnellate (per fare un paragone una portaerei della [[Classe Essex (portaerei)|classe Essex]] aveva un tonnellaggio di circa 30.000 t); si sarebbe dovuta realizzare in [[Canada]] utilizzando, tra gli altri materiali, 280.000 blocchi di ghiaccio.<ref name=Perutz>{{en}} M. F. Perutz, ''[http://www.igsoc.org:8080/journal/1/3/igs_journal_vol01_issue003_pg95-104.pdf A Description of the Iceberg Aircraft Carrier and the Bearing of the Mechanical Properties of Frozen Wood Pulp upon Some Problems of Glacier Flow] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150329042052/http://www.igsoc.org:8080/journal/1/3/igs_journal_vol01_issue003_pg95-104.pdf |data=29 marzo 2015 }}'', The Journal of Glaciology 1 (3): 95–104, 1948.</ref>
Nel [[1943]] la [[Montreal Engineering Company Ltd.]] (l'attuale AMEC), dietro richiesta del Primo Ministro Winston Churchill, accettò la sua prima commessa da un'organizzazione estera: il "progetto Habbakuk" appunto, nome in codice utilizzato per designare l'inusuale idea dell'ammiragliato britannico.<ref name=Perutz/>
| |||