Sopwith Camel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del progetto: correggo con fonte conttraddizione con la voce Sopwith Snipe
Riga 89:
 
Il [[Sopwith Snipe]] avrebbe dovuto sostituirlo ma entrò in servizio solamente nei mesi finali della guerra, troppo tardi per un suo utilizzo in massa.<ref>{{cita web|url=https://www.rafmuseum.org.uk/blog/sopwith-snipe-dragon/|titolo=Sopwith Snipe & Dragon|accesso=12 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Impiego operativo ==
In Italia furono presenti nel gennaio 1918 con la [[No. 28 Squadron RAF]] del [[Campo di aviazione di Gazzo]], dal [[No. 45 Squadron RAF]] dell'[[Aeroporto di Istrana]] e da marzo al [[Campo di aviazione di Grossa]] dove era presente anche il [[No. 66 Squadron RAF]] che da marzo si sposta al [[Campo di aviazione di San Pietro in Gu]]. Il 66 Squadron durante dodici mesi di combattimenti in Italia distrusse 172 aerei nemici ed alla fine della guerra lo squadron rimase in Italia per alcuni mesi, ritornando nel Regno Unito nel marzo 1919.
Dal 1° aprile 1918 arriva anche la [[No. 225 Squadron RAF]] ad [[Otranto]].
[[William George Barker]] sul Camel raggiunse 50 vittorie di cui 43 in Italia risultando il maggiore [[Asso del'aviazione]] sul [[Fronte italiano (1915-1918)]].
 
==Motorizzazioni==