Necropoli di Tarquinia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho modificato alcune cose
Riga 1:
 
{{tmp|Sara studia}}
[[File:Sara Studia.jpg|thumb|upright=1.2|La necropoli di Tarquinia]]
[[File:Scala di ingresso ad una prima tomba.jpg|thumb|upright=1.2|Scala d'ingresso ad una tomba]]
[[File:Tomba Della Fustigazione.jpg|thumb|upright=1.2|''Tomba della Fustigazione'']]
 
A [[Tarquinia]], un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste [[necropoli]], in particolare la [[necropoli dei Monterozzi]], che racchiudono un gran numero di [[Tomba|tombe]] a [[tumulo]] con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di [[Dipinto|dipinti]], che rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di [[arte etrusca]] e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell'[[età imperiale romana]]. Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere [[Magia|magico]]-[[Religione|religioso]] raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di [[Aulos|aulós]], [[giocolieri|giocoleria]], paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratto con colori intensi e vivaci. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico.
Riga 10 ⟶ 7:
Di minor livello artistico appare la scultura in pietra, presente in rilievi su lastre o nella figura del defunto giacente sul [[sarcofago]]; notevole tra gli altri il sarcofago calcareo della tomba dei Partunu, opera di pregevole fattura, databile a età [[Ellenismo|ellenistica]]; tra le decorazioni [[fittile|fittili]], un frammento ad alto rilievo, proveniente dal frontone dell'[[Ara della Regina]], è conservato nel [[Museo nazionale tarquiniense]], ove è raccolta tra l'altro un'importante serie di reperti [[Ceramica|ceramici]], [[Bronzo|bronzi laminati]], [[Rilievo|rilievi]] e [[Terracotta|terrecotte]] provenienti dalla zona, databili dal periodo geometrico al tardo-etrusco.
 
Le necropoli fanno parte del gruppo di [[necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia]], [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] dal 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cerveteri.rm.it/turismo-e-cultura/le-necropoli/unesco|titolo=UNESCO Patrimonio dell'umanità|sito=comune.cerveteri.rm.it|editore=Comune di [[Cerveteri]]|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170621072521/http://www.comune.cerveteri.rm.it/turismo-e-cultura/le-necropoli/unesco|dataarchivio=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref>Maurizio Bergo
 
==Note==
<references/>