Sintesi di Corey-House: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Retignano (discussione | contributi)
m Meccanismo di reazione: traduzione di una nota
Retignano (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
: Li<sup>+</sup>[R–Cu–R]<sup>–</sup> + R'–X → R–R' + "RCu" + Li<sup>+</sup>X<sup>–</sup>
In breve, un "[[carbanione]] mascherato" come un composto di organolitio o un [[Reattivi di Grignard|reattivo di Grignard]] reagisce direttamente (senza il rame) con un alogenuro alchilico, tramite una reazione di [[sostituzione nucleofila]], per formare un nuovo legame C-C. Tuttavia, al di là dell'uso di acetiluri metallici come [[Nucleofilo|nucleofili]], questo processo raramente funziona a dovere a causa di [[reazioni di scambio metallo-alogeno]] e/o a causa della formazione di grandi quantità di sottoprodotti ottenuti per riduzione o eliminazione.<ref>However,Si seedia comunque un'occhiata alla [[Wurtzreazione reaction|Wurtzdi couplingWurtz]] forper casesi wherecasi anin cui un reagente di organo-sodio generato ''in situ'' generated organosodium reagent reactsreagisce withcon anun alkylalogenuro halidealchilico.</ref>
 
In veste di soluzione a questo problema, la reazione di Corey-House costituisce un metodo generale, e dalle alte rese, per unire due gruppi alchilici oppure un gruppo alchilico con uno arilico.