Punta Golai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 34:
===Accesso estivo===
La [[via normale]] di salita percorre la cresta sud-occidentale a partire dal [[passo Paschiet]]. L'avvicinamento parte in genere dalla frazione Cornetti di [[Balme]] oppure da Frè (sempre in comune di Balme), dove termina la strada; da qui si raggiunge il passo Paschiet seguendo il tracciato della [[Grande Traversata delle Alpi|GtA]] che transita per i laghi Verdi e il [[bivacco Gandolfo]].
L'itinerario è complessivamente valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] ''EE''.<ref>''Punta Golai (2819 m.)'', Roberto Maruzzo; descrizione salita su [http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it www.cailanzo.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923195816/http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it |data=23 settembre 2015 }} (consultato nel luglio 2014)</ref>
 
===Accesso invernale ===