Punta Perotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 12:
=== Demolizione ===
L'abbattimento del cosiddetto "[[ecomostro]]" tramite cariche di dinamite, avvenuto in tre fasi nei giorni 2, 23 e 24 aprile [[2006]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=_vjRZXeNSeA Abusivismo edilizio: intervista a Beppe Arnone] Estratto da "Un legame lungo 30 anni"</ref>, provocò una richiesta di risarcimento da parte dei costruttori: nel novembre [[2010]] il tribunale di Bari, recependo la decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo del gennaio 2009, che dava ragione ai costruttori, ha emesso ingiunzione contro il sindaco [[Michele Emiliano]]: il comune deve restituire i terreni ed i fabbricati (che però non ci sono più).<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.antennasud.com/sezioni/news/cronaca/punta-perotti-nessuna-mediazione-decide-la-corte-europea|titolo=Punta Perotti, nessuna mediazione: decide la Corte Europea|pubblicazione=
Le [[Materie prime seconde|macerie]] del palazzo sono state sotterrate sul posto nonché parzialmente ridotte in ghiaia e utilizzate per la riqualificazione del lungomare. Dopo l'abbattimento si è proceduto a preparare l'area per la costruzione di un [[Parco cittadino|parco pubblico]], con la realizzazione di impianti sportivi e aree a verde.
Riga 51:
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_PROV_01.asp?IDNotizia=175327&IDCategoria=1 Bari - «In estate una nuova Punta Perotti» - Gazzetta del Mezzogiorno, 22 marzo 2007] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
*{{cita web|http://www.perottipoint.it|Perottipoint.it}}
|