Martina Centofanti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Kazan' |
||
Riga 27:
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015|Stoccarda 2015]]|Cerchi/Clavette}}
{{MedaglieCompetizione|World Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2015|Kazan' 2015]]|Cerchi/Clavette}}
|Aggiornato = 3 settembre 2017
}}
Riga 55:
Nel 2015 partecipa alla prima tappa di World Cup a [[Lisbona]], vincendo un oro nel concorso generale e uno alla finale cerchi e clavette. Alla World Cup di [[Pesaro]] invece vince nel concorso generale la medaglia d'argento, e un altro oro alla finale cerchi e clavette. Partecipa anche alla World Cup di [[Tashkent]] collezionando una medaglia di bronzo nella finale di specialità cerchi-clavette. Alla World Cup di [[Budapest]] conquista altre due medaglie: bronzo nel concorso generale a squadre e oro alla finale di specialità cerchi e clavette.
Grazie alle ottime prestazioni nelle finali di specialità ai cerchi e clavette, durante tutte le tappe del circuito di [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2015]], vince l'iridata classifica generale di questa specialità. Viene quindi premiata con la squadra in occasione dell'ultima tappa, a [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2015|Kazan']], quella precedente ai campionati del mondo in programma a [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015|Stoccarda]].
I primi successi della stagione [[2016]] arrivano durante la [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2016|Coppa del Mondo di Pesaro]]. Tra le mura amiche, infatti, l'azzurra realizza l'en plein conquistando la medaglia d'oro in tutte e tre le competizioni dedicate alla squadra: concorso generale (grazie allo straordinario punteggio di 36,200 che segna la prima storica volta in cui viene superata la soglia dei 36,000 punti in gara ufficiale); finale di specialità ai nastri; finale di specialità ai cerchi e clavette.
Riga 70:
punti in gara ufficiale); finale di specialità ai nastri; finale di specialità
ai cerchi e clavette.
In seguito, durante le tappe di [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2016|Minsk]], [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2016|Sofia]], [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2016|Kazan']] e [[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2016|Baku]] arricchisce il proprio palmarès rispettivamente con 5 medaglie distribuite tra concorso generale (1 bronzo) e finale di specialità ai cerchi e clavette (2 argenti e 2 bronzo), che si conferma cavallo di battaglia della squadra azzurra. Non a caso ottiene, infatti, la terza piazza assoluta del circuito dedicata a questa specialità.
[[Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2015|Pesaro]]
Riga 117:
|[[2016]] || {{bandiera|BGR}} [[Sofia]] || [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppa del mondo]] || {{Med|B|Mondo}} || Cerchi e clavette
|-
|[[2016]] || {{bandiera|RUS}} [[Kazan']] || [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppa del mondo]] || {{Med|B|Mondo}} || Cerchi e clavette
|-
|[[2016]] || {{bandiera|AZE}} [[Baku]] || [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppa del mondo]] || {{Med|B|Mondo}} || Concorso generale
|