Mario Mazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'esperienza con i Ragazzi Esploratori Italiani: amplio la parte sul contributo di Mario Mazza alla fondazione dello scautismo in Italia |
→L'esperienza con i Ragazzi Esploratori Italiani: ampliamento e miglioramento della voce |
||
Riga 27:
Presidente viene nominato il conte Ottavio Reghini, mentre Mazza è eletto Segretario di Sezione. Spensley diviene Commissario Delegato per la Liguria. Le ''gioiose'' confluiscono così nel ''REI''.
Già verso la fine del [[1911]]
Anche Spensley esce dal ''REI'' con un gruppo di esploratori che, in alcune occasioni, faranno attività assieme alle Gioiose.
Nel [[1912]] il prof. [[Carlo Colombo (medico)|Carlo Colombo]] fonda a [[Roma]] il [[Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani|Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani]] (CNGEI). Molti dei gruppi del ''REI'' confluiscono nella nuova associazione, mentre Mario Mazza rimane ad attendere gli sviluppi, ed ottiene un riconoscimento dalle autorità ecclesiastiche genovesi, tanto
Fino a questo punto la [[Chiesa cattolica]] aveva guardato con sospetto allo ''Scautismo''. Ma a metà degli [[Anni 1910|anni dieci]] il clima inizia a mutare, e si studia la possibilità di avere all'interno del CNGEI alcune unità di esploratori cattolici, sul modello inglese.
Nel [[1916]] grazie all'opera del conte [[Mario di Carpegna]] nasce l’[[Associazione scouts cattolici italiani|Associazione Scoutistica Italiana - Esploratori d’Italia]], anche conosciuta come [[Associazione scouts cattolici italiani]], (ASCI),
Nel [[1920]] partecipa al primo ''[[jamboree mondiale dello scautismo|jamboree mondiale]]'' a Londra, e porta con sé 15 esploratori genovesi.
Nel [[1927]] il regime [[fascismo|fascista]] scioglie le associazioni scout presenti per far confluire tutti i ragazzi nei [[Balilla (fascismo)|Balilla]]. Mario Mazza tenta una sorta di mediazione col regime, e per un breve periodo collabora con i Balilla, tentando inutilmente di mutarne lo spirito.
Il 4 maggio 1974 l’ASCI e l’AGI, [[Associazione guide italiane|Associazione Guide Italiane]] fondata nel 1943, si riunirono nell’[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani). <ref name=":22" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Agesci Liguria|data=2011-08-27|titolo=Centro Studi Mario Mazza 2 di 2|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=h2VtACuBzGg}}</ref>▼
==Il Dopoguerra==
Riga 53 ⟶ 51:
Il MASCI ha intitolato a lui il ''Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza'', sito in Genova. A lui è stata anche dedicata una piazza a Verona, nella zona dei Molini, con un monumento raffigurante la sua effigie.
▲Il 4 maggio 1974 l’ASCI e l’AGI, [[Associazione guide italiane|Associazione Guide Italiane]] fondata nel 1943, si riunirono nell’[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani). <ref name=":22" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Agesci Liguria|data=2011-08-27|titolo=Centro Studi Mario Mazza 2 di 2|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=h2VtACuBzGg}}</ref>
==Bibliografia==
| |||