Reference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 102:
*Stefania Venturino. ''Il servizio di reference sotto la lente'', ''Biblioteche oggi'', 2007, 5, p. 32-9
*Angela Pacillo. ''Chiedi @lla tua biblioteca: SegnaWeb seleziona servizi di reference on line per il cittadino'', ''Biblioteche oggi'', 2006, 10, p. 45-54, http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060804501.pdf
*Fabrizia Benedetti. ''Il reference digitale nelle biblioteche pubbliche: l'esperienza di Sala Borsa'', ''Bibliotime'', 2006, 2, https://web.archive.org/web/20070901161737/http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-ix-2/benedett.htm
*Carlo Paravano (a cura di). ''Informare a distanza: i servizi di reference remoto e il ruolo della cooperazione: giornata di studio''. Firenze, Pagnini, Regione Toscana, 2005. ISBN 88-8251-215-0.
*Giovanni Solimine. ''La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio'' Roma, GLF editori Laterza, 2004. ISBN 88-420-7383-0.
*Riccardo Ridi. ''La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche'', ''Bollettino AIB'', 2004, 3, p. 273-344, https://web.archive.org/web/20060507093053/http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf
*Brunella Longo. ''Digital reference services'', ''Biblioteche oggi'', 2004, 7, p. 74-6, http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040707401.pdf
*Fabrizia Benedetti. ''Chiedilo al bibliotecario: suggerimenti per la pianificazione di un servizio di reference digitale'', ''Biblioteche oggi'', 2003, 2, p. 15-22.
*Virginia Gentilini e Enrica Menarbin. ''Quali domande'', ''Biblioteche oggi'', 2003, 2, p. 23-6.
*Anna Galluzzi. ''Il reference che verrà'', ''Bollettino AIB'', 2004, 2, p. 183-195.
*Raffaele Tarantino. ''Il reference è la biblioteca?'', ''Bibliotime'', 2001, 3, https://web.archive.org/web/20070803012415/http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-3/tarantin.htm
*Valentina Comba. ''Comunicare nell'era digitale''. Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-7075-555-X.
*Carla Leonardi. ''I servizi di informazione al pubblico: il rapporto con l'utente in una biblioteca amichevole''. Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-707-5523-1.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804a.htm Le competenze professionali dei bibliotecari addetti al reference e ai servizi al pubblico], traduzione italiana di [https://web.archive.org/web/20080615013923/http://www.ala.org/ala/rusa/protools/referenceguide/professional.cfm ALA RUSA Professional Competencies for Reference and User Services Librarians] {{en}}
*[http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804b.htm Linee guida delle performance di comportamento per i professionisti dei servizi informativi e di reference], traduzione italiana di [https://web.archive.org/web/20080516193107/http://www.ala.org/ala/rusa/protools/referenceguide/guidelinesbehavioral.cfm ALA RUSA Guidelines for Behavioral Performance of Reference and Information Service Providers] {{en}}
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/cultura/biblioteche_beni_librari/rubriche/servizi_online/visualizza_asset.html_821466326.html Chiedi in biblioteca] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} servizio di reference online coordinato da Regione Toscana
* {{Thesaurus BNCF}}