Neil Harbisson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta data di nascita vista in un documentario
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 103:
L'eyeborg non solo gli consente di percepire e dipingere in colore ma significa anche che i suoni quotidiani, come i campanelli e la musica, sono associabili ai colori.<ref>Pearce, Marcus. [http://www.guardian.co.uk/science/blog/2008/sep/22/british.association "The vision thing: Art and illusion"], ''[[The Guardian]]'', 22 settembre 2008.</ref> ''Color Scores'' è una serie di dipinti in cui Harbisson trasforma in colore le prime 100 note di notissimi brani musicali.<ref>Jarque, Miquel {{collegamento interrotto|1=[http://www.icatfm.cat/picatfm/accessible/item.jsp?item=wcc_noticia&idint=95678 "L'art de pintar els sons"] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[Catalunya Ràdio]]'', 8 maggio 2010.</ref>
 
I ''Sound Portraits'' sono ritratti di persone creati da Harbisson ascoltando i colori dei loro visi. Ogni volto crea un differente accordo di microtoni a seconda dei suoi colori. Per creare un ritratto sonoro, Harbisson necessita di porsi di fronte alla persona e puntare il suo eyeborg su differenti zone del viso, quindi scrive le differenti note su una speciale carta a 360 linee. Dal 2005 ha realizzato i ritratti sonori del Principe [[Carlo, principe di Galles|Carlo d'Inghilterra]], [[Antoni Tàpies]], [[Tracey Emin]], [[Leonardo DiCaprio]], [[Iris Apfel]], [[Peter Brook]], [[Al Gore]], [[Gael García Bernal]], [[Moby]], [[Judi Dench]], Sir [[Tim Berners-Lee]] e [[Woody Allen]] tra gli altri.<ref>Bergós, Mónica [http://www.elcorreo.com/vizcaya/v/20100515/gente/primer-cyborg-20100515.html "El primer 'cyborg'"], ''[[El Correo]]'', 15 maggio 2010.</ref>.
 
=== Musica ===