Impianto di riscaldamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.8.241.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.236.18.19 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 57:
===Impianto a radiatori o caloriferi===
Il circuito dell'acqua verso i [[calorifero|caloriferi]] può essere
* ''Monotubo'': un anello unico, che ad ogni radiatore ha una [[valvola]] a tre vie, con un ingresso, un ritorno verso l'anello e una derivazione verso il radiatore. Questa valvola può essere più o meno aperta verso il radiatore, ma non deve interrompere la circolazione dell'acqua nell'anello.
* ''Bitubo'': ad ogni radiatore arrivano due tubi, da cui si ottengono due derivazioni (T), uno per l'andata, l'altro per il ritorno. La valvola al radiatore è a due vie, e determina la quantità dell'acqua che va al radiatore. Se è chiusa l'acqua continua a circolare fino all'ultimo radiatore dove il tubo dell'andata si chiude sul ritorno.
Riga 102:
== Mezzi di trasporto ==
Nei mezzi di trasporto si rende necessario creare un ambiente confortevole per chi viaggia. In genere il riscaldamento è considerato una necessità più di base rispetto al condizionamento, e tradizionalmente è abbinato alla ventilazione.
Nelle [[Carrozza_ferroviaria#Aerazione_e_riscaldamento|carrozze ferroviarie]] i sistemi hanno seguito prevalentemente la storia della locomozione: si passa dalle stufe a legna nelle carrozze degli inizi del Novecento, al successivo utilizzo del vapore prodotto dalla locomotiva, e poi all'uso dell'elettricità mediante un
In ambito automobilistico l'impianto di riscaldamento in genere trasferisce aria calda dalla zona del motore all'abitacolo.
|