Rhinopithecus strykeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 52:
 
== Scoperta ==
Questa specie è divenuta nota agli occidentali grazie ad un gruppo di scienziati coinvolti nel «Programma di Conservazione per i Primati del Myanmar»<ref name="fauna-flora1">{{Cita web |url=http://www.fauna-flora.org/news-FFI-discovers-new-species-of-snub-nosed-monkey.php |titolo=FFI discovers new species of snub-nosed monkey &#124; News &#124; Fauna & Flora International |editore=Fauna-flora.org |data= |accesso=28 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> che agli inizi del 2010 stavano valutando le condizioni della popolazione di [[Hoolock|gibboni hulok]] presente nell'area<ref name="primatology1">{{Cita web|url=http://primatology.net/2010/10/27/new-snub-nosed-monkey-from-northern-myanmar-rhinopithecus-strykeri/ |titolo=New snub-nosed monkey from Northern Myanmar: Rhinopithecus strykeri « |editore=Primatology.net |data= |accesso=28 ottobre 2010}}</ref>. La spedizione, guidata dal primatologo svizzero Thomas Geissman e da Ngwe Lwin dell'Associazione per la Biodiversità e la Conservazione della Natura del Myanmar, era sponsorizzata da Fauna & Flora International (FFI)<ref name="fauna-flora1"/> e dalla Fondazione per le Risorse Umane e la Conservazione. La specie ha ricevuto il [[nome scientifico]] di ''Rhinopithecus strykeri'' in onore del [[Filantropia|filantropo]] Jon Stryker, presidente e fondatore della Arcus Foundation<ref>''[http://www.physorg.com/news/2010-10-snub-nosed-monkey-northern-myanmar.html New snub-nosed monkey discovered in Northern Myanmar]'' Oct 26 2010 physorg.com Retrieved 28 Oct 2010</ref><ref>http://www.arcusfoundation.org</ref>, un altro sponsor della spedizione.
 
I [[Olotipo|campioni]] che vennero esaminati con più attenzione erano il cranio (mandibola compresa) e la pelle di un maschio adulto che era stato abbattuto da cacciatori di Pade, in seguito trasportati presso l'Istituto e Museo di Antropologia dell'[[Università di Zurigo]]<ref name="autogenerated1"/>. Oltre a questi campioni gli studiosi sono entrati in possesso anche dei crani appartenenti ad animali uccisi quasi tre anni prima, un maschio e una femmina, e di una sacca confezionata con la pelle di un esemplare giovane catturato nel gennaio 2010, tutti trovati nel villaggio di Htantan<ref name="autogenerated1"/>.