Modello in scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Maquette Ariane 5 - Cité de l'Espace.jpg|thumb|Modello in scala di un [[Ariane 5]] presso la [[Cité de l'espace]].]]
[[File: Alcide C.Horth version 1992 au 1 = 24.jpg|thumb|upright|Modello di ''[[Alcide C. Horth]]'' in scala 1:24]]
[[File: 22t.jpg|thumb|Replica del [[Phare de Pointe-au-Père]]]]
Un '''modello in scala''' o '''''maquette''''' (dalla [[lingua francese]]), anche '''modello di forma''', è la [[Tridimensionalità|rappresentazione tridimensionale]] in [[Scala di rappresentazione|scala]] o a grandezza naturale della forma esteriore di un oggetto, realizzata allo scopo di valutarne meglio le caratteristiche estetiche o funzionali, o per [[hobby]] come nel [[modellismo]].▼
[[File:7-06-2015 Maquettes (1).JPG|thumb|Modello di macchina agricola]]
[[File:7-06-2015 Maquettes (2).JPG|thumb|Esposizione]]
▲Un '''modello in scala''' o '''''maquette''''' (dalla [[lingua francese]]), anche '''modello di forma''', è la [[Tridimensionalità|rappresentazione tridimensionale]], o [[bidimensionale]], in [[Scala di rappresentazione|scala]] o a grandezza naturale della forma esteriore di un oggetto, realizzata allo scopo di valutarne meglio le caratteristiche estetiche o funzionali, o per [[hobby]] come nel [[modellismo]].
==Modellismo==▼
{{vedi anche|Modellismo}}▼
In ambito ludico ricreativo il modello in scala viene realizzato con diverse tecniche per creare modelli statici o dinamici.▼
==
L'utilizzo di modelli in scala ha origini antiche, dai [[cretesi]], [[egiziani]] e attraversa tutte le epoche: sono pervenuti a noi modelli architettonici e militari.
== Rappresentazione ==
[[File:3D model, BMW 3.jpg|thumb|Maquette 3D [[CAO]] di un particolare [[BMW]]]]
Il modello in scala fisico o virtuale (numerico), serve per la comunicazione di un progetto, di una idea.<ref>[http://www.wilmotte.com/fr/matieres/studio-maquette Considérant que la maquette est un outil de conception, indispensable à l’étude et à la présentation d’un projet d’architecture, Wilmotte & Associés SA dispose depuis 2008 de son propre atelier de maquettes]</ref>
*La rappresentazione reale in scala 1:1 o ridotta. Il più "grande" modello ridotto è quello del [[sistema solare]].
*La rappresentazione virtuale, o numerica: bidimensionale o tridimensionale con l'ausilio di un computer come nei progetti [[CAD]], [[CAE]].
== In architettura ==
{{vedi anche|Plastico (architettura)}}
[[File:Plessis_maquette.jpg|thumb|Studio architettonico urbanistico [[Le Plessis-Robinson]]]]
[[Vitruvio]] considerava il modello in scala come una abilità manuale.
[[Filippo Brunelleschi]] (1377-1446), difese il suo progetto davanti a una giuria di militari nel 1435 per la città di Firenze con un modello in scala.<ref>Giovanni Ranieri-Fascetti, ''Le fortificazioni di Vico Pisano'', Pisa (Edizioni ETS) 1998. [[Philibert Delorme|Philibert de L’Orme]] consacre à la maquette tout le chapitre XI du livre I. (Delorme, Premier tome de l'architecture, Paris chez Frédéric Morel 1567).</ref>.
== Modelli pedagogici ==
[[File:Molecular Model of C60, Buckminsterfullerene - UCL Chemistry.jpg|thumb|Modello tridimensionale di molecola [[Buckminsterfullerene]].]]
Il modello in scala pedagogico è ad esempio un [[diorama]] o una rappresentazione fisica di una realtà rappresentata in scala ridotta o maggiorata come nel caso di molecole chimiche.<ref>[http://www.apcp-france.org/_site_cache/index.php?cat=8&ssmenu=81&PHPSESSID=d78b8a7706a06808236f847b21d6cc20 Les maquettes pédagogiques et leur utilisation] - Association pour le patrimoine culturel et sa pédagogie, séminaire associant les régions Nord, Picardie et Haute Normandie, [[Château de Pierrefonds]], 11-15 juillet 1994</ref>
== Idraulica ==
In [[idraulica]], i modelli in scala ridotti servono per lo studio della [[meccanica dei fluidi]], nelle progettazioni di [[diga|dighe]] o altro. Un utilizzo è la [[Similitudine (geometria)|similitudine]] di [[numero di Froude]].
==Industria==
In ambito industriale può avere dimensione reale in scala 1:1 o ridotta o maggiorata, per un prodotto di design da commercializzare.
=== In ambito automobilistico ===
[[File:Prototipo FIAT 500.JPG.jpg|thumb|La ''maquette'' in [[Gesso (materiale)|gesso]] della [[Fiat Nuova 500]].]]
Il termine ''maquette'' è mutuato dalla lingua francese ed è utilizzato in [[Italia]] soprattutto nel campo del [[Automotive design|design industriale automobilistico e motociclistico]]. In questo comparto le ''maquette'' assumono diverse e importanti funzioni che vanno dal valutare l'equilibrio di volumi del veicolo, al prevederne l'impatto estetico, al calcolarne le proprietà aerodinamiche. Nel settore dei veicoli a motore (automobili, motocicli, aerei, treni, etc.) la ''maquette'' viene anche detta '''modello statico'''.
Riga 18 ⟶ 47:
Contrariamente a quanto avviene in campo automobilistico, dove le ''maquette'' surrogano le carrozzerie, in quello [[motocicletta|motociclistico]] vengono impiegate per riprodurre le sole motorizzazioni, essendo meno costoso realizzare un telaio vero che riprodurlo in scultura.
===Navale===
Modelli in scala vengono usati per lo studio dinamico delle imbarcazioni<ref>Notice de calcul du Bassin des Carènes de Paris ; "Architecture Navale", Paulet-Presles</ref><ref>{{fr}} [http://www.fr.portrevel.com/ Port-Revel]</ref>.
=== In ambito grafico ===
Nelle edizioni letterarie e nella pubblicità, la ''maquette'' è usata per lo studio preliminare. La [[tipografia]] e la [[impaginazione]], è un'abilità artigianale dei ''maquettiste'' dei [[grafici]].
▲==Modellismo==
▲{{vedi anche|Modellismo}}
▲In ambito ludico ricreativo il modello in scala viene realizzato con diverse tecniche per creare modelli statici o dinamici.
Nel [[modellismo statico]] la scala è generalmente ridotta come la 1:72, la 1:48 e la 1:32.
Nel [[modellismo navale statico]] ad esempio si ha la scala 1:144 molto diffusa.
Nel [[modellismo ferroviario]] vi sono ricostruzioni con plastici e materiale rotabile in diverse scale.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Fredi Valentini, ''Lessico della carrozzeria'', voce ''maquette'', Milano, [[Automobilia]] per [[Pininfarina]], 1979.
*{{Ouvrage|titre=Les maquettes pédagogiques (sensibiliser le jeune public), « La préfiguration architecturale en France : L’usage des modèles et la préfiguration architecturale en France à l’époque classique »|éditeur=Centre des monuments nationaux|auteur=[[Monique Mosser]], chercheur au CNRS|volume=1|titre volume=|langue=|jour=|mois=|année=|lieu=Paris|pages=|isbn=|commentaire=}}
*{{Ouvrage|titre=L'Encyclopédie du patrimoine (Monuments historiques, Patrimoine bâti et naturel - Protection, restauration, réglementation. Doctrines - Techniques - Pratiques)|éditeur=éditions Les Encyclopédies du patrimoine|auteur=[[René Dinkel]]|volume=|langue=|jour=|mois=septembre|année=1997|lieu=Paris|pages=1512 |isbn=2-911200-00-4|commentaire=Notice Société pour la protection des paysages et de l’esthétique de la France (SPPEF), pp. 1180 à 1185 ; Chapitre V La pédagogie et la recherche par l'illustration et la documentation : I- Les sources anciennes pp. 134 à 137; 2- La constitution de sources nouvelles : pp. 128 à 140, 3- Les moyens du projet et de la pédagogie : pp. 140 à 143 Maquettes}}
* [http://www.librairiedumoniteur.com/les-maquettes-d-architecture,fr,4,9782708409996.cfm Les maquettes d’architecture], Librairie du Moniteur
* [http://www.aniwaa.fr/architecture-et-impression-3d/ Impression 3D de maquettes d'étude et d’urbanisme]
* [http://www.nmnm.mc/index.php?option=com_k2&view=item&id=122:conservation-restauration-dune-maquette-darchitecture-au-1-200e-de-monaco&Itemid=281&lang=fr Conservation - Restauration d'une maquette d'architecture au 1/200e de Monaco]
* [http://www.fondation-lamap.org/fr/topic/13348 Quelle différence entre modèle et maquette ?]
== Voci correlate ==
* [[Esercizio di stile]]
* [[Dima (industria)|Dima]]
* [[Modellismo]]
* [[Plastico (architettura)]]
Riga 32 ⟶ 86:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|design|ingegneria|modellismo}}
[[Categoria:Modellismo]]
[[Categoria:Design del prodotto]]
[[Categoria:Terminologia nei trasporti]]
|