Richard Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 34:
Ottiene una serie di enormi successi a cavallo fra gli anni '80 e i '90 con brani come ''[[Endless Summer Nights]]'', ''[[Hold On to the Nights]]'', ''[[Right Here Waiting]]'', ''[[Hazard (singolo)|Hazard]]'' e ''[[Now and Forever (Richard Marx)|Now and Forever]]''. Benché la maggior parte dei suoi brani più popolari siano delle [[Ballata (musica)|ballate]], il suo repertorio è in gran parte in stile [[rock]], come è dimostrato dai singoli ''[[Don't Mean Nothing]]'', ''[[Should've Known Better]]'', ''[[Satisfied]]'' ''[[Take This Heart]]'' e Angelia. È stato il primo cantante a piazzare i primi sette singoli della sua carriera nella top 5 della [[Billboard Hot 100]]<ref name="yamaha.com">{{Cita web | url=http://www.yamaha.com/namm/w2007/PressReleaseDetail.html?CTID=5041570&SUB_CAT_ID=5041570&CNTID=545082&DDL_CAT=0 | editore=Yamaha | titolo=Yamaha Announces Incredible Lineup for 2007 Dealer Concert | accesso=9 aprile 2007}}</ref>. Ha venduto più di 30 milioni di copie nel mondo.<ref name="yamaha.com"/>
 
Marx è anche celebre per aver scritto brani per importanti artisti come [[Julio Iglesias]], [[Michael Bolton]], [[Keith Urban]], [[LeAnn Rimes]], [[Barry Manilow]], [[Barbra Streisand]], [[Kenny Loggins]], [[Vixen]], [[Luther Vandross]], [['N Sync]], [[Olivia Newton-John]], [[Sarah Brightman]] e [[Laura Pausini]]. Con il brano ''[[Dance With My Father]]'' eseguito da [[Luther Vandross]] vinse il [[Grammy Awards]].<ref>{{Cita web|url=http://mixonline.com/mag/audio_richard_marx/|titolo=Richard Marx|data=1º settembre 2004|autore=Gary Eskow|editore=Mixonline|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629141045/http://mixonline.com/mag/audio_richard_marx/|dataarchivio=29 giugno 2011}}</ref>
 
Marx è stato sposato dal [[1989]] al [[2014]] con la ballerina, attrice e cantante [[Cynthia Rhodes]], da cui ha avuto tre figli: Brandon, Lucas e Jesse. La coppia ha divorziato dopo 25 anni di matrimonio.
Riga 46:
La carriera di Richard Marx iniziò all'età di cinque anni quando cantò per alcuni brani pubblicitari scritti dal padre. Tra i più famosi vi furono ''Arm & Hammer'' e ''Nestlé Crunch''.
 
Richard era diciassettenne quando una registrazione di un suo pezzo finì nelle mani di [[Lionel Richie]], il quale notò il talento del giovane e lo contattò dicendo:<ref>{{Cita web | url=http://www.richardmarxonline.com/web/bio_early.htm | editore=richardmarxonline.com | titolo=Biography and Career Highlights: The Early Years | accesso=14 maggio 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107232755/http://www.richardmarxonline.com/web/bio_early.htm | dataarchivio=7 gennaio 2007 }}</ref>
 
{{citazione|Non ti posso promettere nulla, ma dovresti venire a Los Angeles||I can't promise you anything, but you should come to L.A.|lingua=en}}
Riga 61:
Grazie a questo debutto, Marx fu il primo cantante uomo a raggiungere la top 3 con quattro singoli del suo primo album. Partì così per il suo primo tour mondiale, prima al fianco dei [[REO Speedwagon]], successivamente solista. Rimase ''on the road'' per quattordici mesi e l'album fu nelle classifiche per più di un anno e mezzo.
 
Nel [[1988]] Marx fu nominato per un [[Grammy Award]] come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale rock solista|Miglior interpretazione rock vocale solista]]'' con ''Don't Mean Nothing''.<ref>{{Cita web | url=http://www.richardmarxonline.com/web/bio_debut.htm | editore=richardmarxonline.com | titolo=Biography and Career Highlights | accesso=15 aprile 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107232527/http://www.richardmarxonline.com/web/bio_debut.htm | dataarchivio=7 gennaio 2007 }}</ref>
 
Il secondo album ''[[Repeat Offender]]'' uscì nel maggio 1989 e raggiunse la prima posizione nelle classifiche detronizzando [[Prince]] dalla numero 1 nella Billboard 200. Divenne triplo [[disco di platino]] dopo pochi mesi e vendette 5 milioni di copie in [[America]]. ''Repeat Offender'' era stato composto interamente da Marx durante i 14 mesi di vita ''on the road''.
Riga 74:
 
=== Rush Street, Paid Vacation e Flesh and Bone, 1991-1999 ===
Nel 1991 Richard Marx pubblicò il suo terzo consecutivo disco multi-platino ''[[Rush Street]]''. L'album vide la partecipazione di artisti come [[Luther Vandross]] e [[Billy Joel]] nel ruolo di coristi e pianisti. Il primo singolo estratto ''[[Keep Coming Back]]'' fu numero 12 nelle classifiche pop e numero 1 nella [[Adult contemporary music|Adult Contemporary Chart]] per 4 settimane. ''[[Hazard (singolo)|Hazard]]'', che dipingeva la storia di un uomo accusato erroneamente di omicidio nella cittadina di [[Hazard (Nebraska)|Hazard]], nel [[Nebraska]], divenne numero 1 nelle classifiche mondiali. Altri due singoli da top 10 furono ''[[Take This Heart]]'' (AC numero 4, Hot 100 numero 20) e ''[[Chains Around My Heart]]'' (AC numero 9, Hot 100 numero 44). Nell'agosto 2001 Marx ammise che la traccia ''Superstar'' era dedicata alla popstar [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref>[http://www.richardmarxonline.com/web/askrichard_aug01.htm Richard Marx Online!<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070107232620/http://www.richardmarxonline.com/web/askrichard_aug01.htm |data=7 gennaio 2007 }}</ref>
 
Nel 1994, dopo il trasferimento con la famiglia da Los Angeles a [[Chicago]], Marx pubblicò ''[[Paid Vacation]]'', raggiungendo per la quarta volta consecutiva il [[disco di platino]]. La [[power ballad]] acustica ''[[Now and Forever (Richard Marx)|Now and Forever]]'', scritta per la colonna sonora del film ''[[Getaway (film 1994)|Gateway]]'', fu numero 7 nella Hot 100 e rimase per quattro settimane nella top 10 (e numero 12 nel [[Regno Unito]]). Mantenne anche la numero 1 nella Adult Contemporary Chart per undici settimane, una sola settimana sotto il record assoluto di permanenza. Il seguente singolo, ''The Way She Loves Me'', divenne numero 3 nella classifica AC e numero 20 nelle classifiche Pop.