Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 981:
[[secondo dopoguerra|Dopo]] la [[seconda guerra mondiale]] nacquero vari movimenti, come l'[[Unione dei Federalisti Europei]] o il [[Movimento Federalista Europeo]], fondato nel 1943, che sostenevano la creazione di una [[Stato federale|federazione]] europea. Queste organizzazioni ebbero una certa influenza, anche se non decisiva, sul processo di unificazione europea. L'[[Europa]] di oggi è ancora lontana dall'essere una federazione, nonostante l'Unione Europea possieda alcune caratteristiche federali. I federalisti europei hanno sostenuto l'elezione diretta di un [[Parlamento europeo]] e furono tra i primi a porre all'ordine del giorno la stesura di una [[costituzione europea]]. I loro oppositori sono coloro che sostengono un ruolo più modesto per l'Unione e coloro che vorrebbero che l'Unione fosse diretta dai governi nazionali piuttosto che da un governo europeo elettivo. Anche se il federalismo era citato nelle bozze del [[trattato di Maastricht]] e del trattato istitutivo della [[Costituzione europea]], non fu mai accettato dai rappresentanti degli Stati membri. I paesi che favoriscono un'Unione più federale sono di solito [[Germania]], [[Belgio]] e [[Italia]]. Quelli che tradizionalmente si oppongono a questa idea sono [[Gran Bretagna]] e [[Francia]]. Il tentativo di creare una [[Comunità europea di difesa]] fu in pratica l'ultimo tentativo di creare un'[[Europa federale]].
 
=====L' Unione Europea oggi=====
 
Per capire l' insieme delle relazioni che la Unione Europea intrattiene con gli Stati membri e il resto del mondo, sulla base dei trattati vigenti, bisogna tener conto dei tipi di associazione che l' UE ha attuato nel tempo rispetto a quelle realtà che non erano propriamente Stati dell' Europa continentale, anche se storicamente lo sono diventati a seguito di particolari rapporti instaurati con la Madre patria prima e dopo la '''decolonizzazione'''. I rapporti riconosciuti e disciplinati sono: